|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledě 02 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
CASO NOVARTIS-ROCHE, VICE PRESIDENTE LOMBARDIA RISPONDE IN AULA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 aprile 2014 - "Abbiamo portato al centro dell´attenzione della Conferenza Regioni-province autonome dello scorso 13 marzo la vicenda dei farmaci Lucentis e Avastin, chiedendo al Governo un impegno concreto, da un lato, per la possibilitŕ di rimettere in commercio l´Avastin e, dall´altro lato, di regolamentare nel piů breve tempo possibile l´utilizzo di farmaci al di fuori delle indicazioni di registrazione (off-label) anche in presenza di farmaci autorizzati". Cosě ha detto l´assessore alla Salute e vice presidente di Regione Lombardia in risposta al question time presentato da due movimenti politici sul caso delle due case farmaceutiche Novartis e Roche multate per 180 milioni di euro dall´Antitrust. In particolare, le due interrogazioni richiedevano all´assessore alla Salute i costi sostenuti da Regione Lombardia per il 2013 relativamente ai farmaci Lucentis e Avastin, i possibili risparmi, l´intenzione a mettere in atto azioni di tutela e le eventuali forme di controllo previste. Spese Per 24 Milioni - "Le spese a carico del servizio sanitario regionale nel 2013 per Lucentis - ha spiegato il vice presidente - sono state pari a circa 24 milioni di euro, mentre per quanto riguarda Avastin si evidenzia che la Commissione Tecnico Scientifica dell´Aifa ha deciso nel dicembre 2012 di escludere Avastin per l´uso in indicazione non autorizzata dalla lista dei farmaci erogabili a carico del servizio sanitario nazionale. Pertanto, nel 2013 non risulta rendicontato nessun importo di spesa per Avastin". "Un´eventuale stima sui risparmi pertanto - ha precisato l´assessore - dovrŕ essere domandata all´Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), soggetto deputato ad ammettere l´autorizzazione sull´utilizzo dei farmaci". Controlli Asl Continuativi - Quanto, invece, alla possibilitŕ di intraprendere azioni di tutela, l´assessore alla Salute ha ricordato che, in linea con la posizione assunta dalle altre Regioni italiane, si attende l´esito del ricorso in corso davanti al Tar del Lazio instaurato da parte di Roche e Novartis avverso la sanzione stabilita dall´autoritŕ garante della concorrenza. "Da ultimo - ha evidenziato l´assessore - rispetto all´attivitŕ di controllo, questa č in capo alle Asl e rientra tra le responsabilitŕ delle Direzioni strategiche delle strutture sanitarie. Tale attivitŕ - ha concluso il vice presidente - in Lombardia viene svolta in modo continuativo. A questo proposito, č doveroso ricordare che č obiettivo sia delle Asl, sia delle Aziende Ospedaliere il controllo sui farmaci ad alto costo, quali il Lucentis". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|