|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
AL VIA IL PROGETTO HER.M.ES: ENEA TRA I PARTNER DELLA PIATTAFORMA WEB PER IL TURISMO CULTURALE
|
|
|
 |
|
|
Il turismo culturale negli ultimi tempi ha avuto un enorme sviluppo ed è in costante crescita in tutto il mondo; per l’Italia può rappresentare un’importante risorsa economica dato il suo straordinario patrimonio storico e artistico. In particolare è in forte sviluppo il turismo archeologico, legato all’identità e alle peculiarità di uno specifico territorio, la cui eccellenza va valorizzata presso il pubblico con l’utilizzo di nuovi strumenti digitali che permettano di accedere ad una rete di informazioni integrata e intelligente. Su questi presupposti è nato il progetto Her.m.es (Heritage Management Experience), per realizzare una piattaforma web per la fruizione del patrimonio culturale e per potenziare l’offerta turistica. I lavori del progetto, finanziato dalla Filas (Finanziaria Laziale di Sviluppo) nell´ambito del bando Co-research, hanno avuto inizio nel mese di dicembre dello scorso anno e termineranno a giugno del 2015. I partner sono: l’Enea, il Cnr- Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (Istc) e la società di informatica Acrm Net. Alla base del progetto vi è il concetto di experience management, con il quale si intende un sistema di applicazioni e servizi che supportano l’intero processo di gestione dell’esperienza turistica-culturale, adattando i percorsi alle esigenze del singolo utente: dalla pianificazione del viaggio all’esecuzione, fino alla rimembranza e alla condivisione. In particolare, la piattaforma web in costruzione erogherà su dispositivi mobili quali smartphone o tablet, soluzioni tecnologiche avanzate, che permetteranno di personalizzare l’esperienza turistica. Luciana Bordoni, responsabile del progetto per l’Enea, evidenzia: “L’enea metterà a disposizione del progetto l´esperienza sviluppata nell´ambito dell’Ict, come i Laboratori Virtuali e i sistemi di visione 3D, avvalendosi della sua infrastruttura di strumenti di calcolo ad alte prestazioni. Il sistema potrà essere consultato sia dagli specialisti del settore che dagli utenti generici e consentirà anche l’accesso al materiale digitale costituito da documenti, risorse multimediali e banche dati sul territorio. Per fare un piccolo esempio concreto: i viaggiatori, potranno essere informati della presenza di beni e servizi di loro gradimento, come esercizi commerciali tradizionalmente legati al settore del turismo”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|