|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 03 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
DIABETE: NASCE IL COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DELLE PERSONE CON DIABETE DI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 aprile 2014 - Nasce il coordinamento delle associazioni di persone con diabete delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta. Sono 16 le realtà associative regionali che ne hanno formalizzato la nascita l’8 marzo scorso, eleggendo Coordinatore Ezio Labaguer di Fand - Associazione Italiana Diabetici e Vice coordinatore Ivan Persico di Agd - Associazione Italiana Giovani con diabete. Il Piemonte si è dimostrata da sempre una regione virtuosa e attenta alla malattia: da anni si è dotata di un registro regionale delle persone con diabete, oltre 220.000 in regione. Dal 2008 è in atto la gestione integrata delle persone con diabete di tipo 2, presi in carico dal Medico di famiglia, in stretta condivisione e collaborazione con i diabetologi delle strutture ospedaliere per garantire una migliore assistenza e un più adeguato percorso terapeutico. Sono circa 87.000 le persone in cura attraverso il modello di gestione integrata, vale a dire oltre un terzo dei pazienti con diabete della regione, e sono circa 2.400, il 74 per cento, i medici di famiglia coinvolti nel progetto. “In Piemonte il ruolo dell’associazionismo nell’ambito del diabete è molto forte. In veste di persona con diabete, e soprattutto di piemontese, con orgoglio sottolineo quanto sia importante la nascita di questo Coordinamento, che rappresenta l’ultimo tassello di un percorso virtuoso intrapreso nella nostra regione già anni fa” dice Egidio Archero, Presidente nazionale Fand, l’organizzazione che raggruppa oltre 115 associazioni di persone con diabete in Italia e al cui interno Antonio Del Vecchio, Presidente dell’associazione Fand di Chivasso, fungerà da referente regionale con il compito di favorire la crescita dell’associazionismo in campo diabetologico. “Esprimo a nome di Fand, inoltre, la soddisfazione per la nascita, il 29 marzo a Napoli, di un altro coordinamento, quello della regione Campania, guidato da Fabiana Anastasio, a cui hanno aderito 15 Associazioni fra persone con diabete e genitori di minori con diabete esistenti nella regione. I Coordinamenti regionali di associazioni locali, auspicati dallo stesso Piano Nazionale della Malattia Diabetica, hanno il compito di attuare sinergie per favorire il miglioramento delle reti regionali di assistenza alle persone con diabete” conclude Archero. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|