|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
SII SPETTATORE E PROTAGONISTA DURANTE LA “SEASON” ESTIVA DEGLI EVENTI IN GRAN BRETAGNA
|
|
|
 |
|
|
La Gran Bretagna è pronta a partire in quarta per la sua consueta stagione estiva degli eventi, ricca di manifestazioni sportive e artistiche di rilievo, in cui la sensazione dell’esserci, del condividere, è bella almeno tanto quanto le esibizioni musicali o gli eventi sportivi in sé. Nei paragrafi a seguire, ti portiamo per mano attraverso alcuni degli eventi principali. La stagione estiva degli eventi in Gran Bretagna si rifà alla tradizione di un periodo di raffinati passatempi collettivi e feste sgargianti, durante il quale l’aristocrazia praticava l’arte del “vedere e farsi vedere” in occasione dei più prestigiosi eventi sociali. Era il periodo dell’anno in cui le élite tenevano balli delle debuttanti e cene di gala, spesso volte ad accoppiare figli e figlie della nobiltà e dall’aristocrazia terriera in età da matrimonio. Parte integrante del retaggio culturale britannico, la “Season” ha delle radici che risalgono al diciottesimo secolo, quando, per diversi mesi l’anno, le élite britanniche si ritrovavano a Londra per socializzare ed organizzare eventi esclusivi. Questa tradizione cominciò a perdersi in seguito alla prima guerra mondiale, con un numero sempre crescente di eventi che si tenevano al di fuori della capitale, dal Royal Ascot alla Henley Royal Regatta. Lo stesso vale ai giorni nostri: la “season”, come la intendiamo ora, ruota intorno ai grandi eventi del panorama sportivo e artistico, si colloca tipicamente nel periodo che va da aprile ad agosto, ed ha uno stile decisamente più informale. Permangono però alcuni usi e tradizioni di vecchia data, come per esempio l’obbligo di divertirsi! Corse di cavalli - A dare il via alla stagione delle corse di cavalli sarà l’Epsom Derby (6 – 7 giugno), una manifestazione ippica che fa palpitare gli spettatori dal 1780. La corsa si svolge presso l’ippodromo Epsom Racecourse a Surrey, a meno di un’ora di treno da Londra, su una tratta servita da viaggi molto frequenti, e permette di spendere poco o fare i nababbi in base alla vostra volontà. Per chi ha il braccio corto, si possono piazzare scommesse per cifre molto esigue, come 2 sterline e godersi tutta l’emozione della corsa. Ma se hai intenzione di fare il Paperone, visita l’ippodromo il sei giugno, in occasione del Ladies Day, il momento perfetto per le donne che vogliono sfoggiare il loro abito migliore. Se acquisti un biglietto in tribuna d’onore uno dei due giorni della corsa, gli uomini sono tenuti a indossare un tight nero o grigio con un cappello di pregio o un costume nazionale, mentre le donne sono chiamate a sfoggiare un copricapo o cappello. Sono sempre alte le probabilità di avvistare uno o più membri della famiglia reale. Royal Ascot (17 – 21 giugno) nei pressi di Windsor è, ovviamente, terreno fertile per avvistare i reali. La regina vi partecipa ogni anno con svariati membri della famiglia reale (ormai già dal 1945), che raggiungono l’ippodromo ogni giorno in una processione di veicoli trainati a cavallo direttamente da Windsor Castle. I reali partecipano a questo eventi sin dalla sua fondazione nel 1711 da parte della regina Anne; in totale sono 11 i monarchi ad aver presenziato alla corsa dal diciottesimo secolo ad oggi. L’evento gode di fama tanto per le mise alla moda sfoggiate, quanto per la corsa dei cavalli, particolarmente in occasione di Ladies Day, giornata in cui dei cappelli spettacolari spesso balzano agli onori della cronaca. Se sei abbastanza fortunato da entrare nell’area riservata ai reali (e perché ciò si avveri, ti serve un’enorme botta di fortuna – per candidarsi ad ottenere un posto in questa esclusiva tribuna bisogna essere nominati da qualcuno che vi siede da ormai 4 anni di seguito), è necessario un abbigliamento estremamente raffinato ed elegante. A segnare il traguardo della stagione estiva delle corse è Glorious Goodwood (29 luglio – 2 agosto), sullo sfondo della magnifica campagna delle South Downs, nei pressi di Chichester (a due ore in auto da Londra). Si tratta di un festival di ben cinque giorni con una lunga tradizione ippica – la località ospita manifestazioni legate allo “Sport dei Re”, come talvolta viene soprannominata l’ippica, da ormai 200 anni. Goodwood è una delle splendide tenute e residenze storiche della Gran Bretagna, dove le corse dei cavalli affondano le proprie radici in un semplice corso di equitazione per funzionari locali risalente al lontano 1802. Www.epsomdowns.co.uk/racing/investec-derby-festival www.Ascot.co.uk www.Goodwood.co.uk Sport acquatici - Non vi è nulla di più tipicamente britannico che passare una giornata estiva a guardare una regata, e non vi è migliore espressione della tradizione britannica di canottaggio della Henley Royal Regatta (2 – 6 luglio). In occasione della manifestazione che attrae migliaia di spettatori su un periodo di cinque giorni, potrai fare il tifo per gli atleti che parteciperanno a più di 200 gare su tutti i livelli, da squadre di nuova formazione, a campioni olimpionici. La regata regala emozioni dal 1839, ed è una divertente occasione in cui socializzare. Dunque paglietta in testa, pick nick alla mano e siediti lungo il fiume per godere di una delle migliori gare di canottaggio al mondo, a solo un’ora di treno da Londra. Se non ti basta, fai in modo di trovarti a bordo riva quando si terrà la rinomata Oxford and Cambridge Boat Race, in cui due squadre universitarie si daranno battaglia per sancire quale sarà la più veloce a remare tra Putney e Mortlake, sul corso del Tamigi a sud di Londra. Quest’anno ricorre il centosessantesimo anniversario della gara maschile (6 aprile), mentre la gara al femminile si terrà il 30 marzo – pare che, a partire dal 2016, le due gare si svolgeranno lo stesso giorno. Se sei più il tipo da mare e barca vela, allora non perderti Cowes Week. Tra il 2 e il 9 agosto, avrà luogo il più grande evento velico dell’anno, che partirà dalla costa dell’Isola di Wight, Inghilterra meridionale, ed è parte del calendario degli eventi estivi sin dal 1826. Attualmente sfilano davanti agli occhi degli spettatori più di mille yatch e ottomila concorrenti di questa regata velica di spicco. Oltre alla regata in sé, i visitatori si potranno sbizzarrire grazie a un intero programma di eventi a latere lungo tutto il corso della settimana: dalla musica live a bancarelle e mercatini sul lungomare www.Hrr.co.uk www.Aamcowesweek.co.uk www.Theboatrace.org Sport con palla - Mentre i calciatori si godono il meritato riposo, la stagione estiva pullula comunque di eventi sportivi con la palla – da tennis o da polo, però! Uno dei momenti clou sarà, ovviamente, il torneo di Wimbledon (23 giugno – 6 luglio), a soli 20 minuti di treno dal centro di Londra. Questa manifestazione, probabilmente il più ambito tra i grandi slam, fu istituita nel lontano 1877 e tira fuori il meglio del tennis internazionale. E se anche non fossi fortunato nell’estrazione dall’urna, puoi fare la fila fuori dai campi durante il torneo e acquistare biglietti per assistere ai match o per visitare la struttura il giorno stesso. Visitando la struttura, concediti panna e fragole con un boccale di Pimms, scala il colle ribattezzato “Murray Mount” (in onore del britannico Andy Murray, campione di Wimbledon 2013) e assisti a tutte le emozioni live del Center Court sul maxi schermo in compagnia della folla. Un altro punto fermo del calendario sportivo estivo è il polo (magari vi è giunta notizia che i principi sono dei veri e propri fan), uno sport diventato popolare in Gran Bretagna alla metà del diciannovesimo secolo, quando ufficiali dell’esercito stazionati in India assistettero a partite di questo sport. Uno dei tornei di polo più prestigiosi, oggi, è la Cartier Queen´s Cup, al Guards Polo Club nei pressi di Windsor, a meno di un’ora di treno dal centro di Londra. E’ uno degli avvenimenti di maggior rilievo del calendario estivo e nel mondo del polo, con fiumi di champagne e caviale in quantità e la possibilità sempre concreta di avvistare un principe o una principessa. Il giorno della finale, immancabile la visita della regina. E non dimenticarti il più tipicamente britannico tra gli sport – il cricket. Ha senza dubbio delle regole molto dettagliate da seguire, ma le amichevoli sono molto popolari, e, ogni estate, se ne svolgono due – della durata di cinque giornate consecutive – presso gli storici campi del Lord’s Cricket Ground, a Marylebone, Londra. Un abbigliamento stravagante – tipico delle altre partite di cricket – non è permesso , e il dress code è in genere piuttosto elegante. Il campo ospita inoltre il consueto incontro di cricket tra Eton e Harrow (due delle scuole private britanniche più prestigiose). Www.wimbledon.com/index.html www.Guardspoloclub.com/tournaments/cartier-queens-cup-2014 www.Lords.org Gli spettacoli floreali - Dai colorati e artistici fiori del Chelsea Flower Show (20 – 24 maggio) alle eleganti esposizioni floreali allestite in un luogo storico per l’Hampton Court Flower Show (23 – 27 luglio) e alle vivaci mostre di orticoltura del Rhs Garden Show, nel Tatton Park situato nel Cheshire, nella parte nordoccidentale dell’Inghilterra (23 – 27 luglio), gli spettacoli floreali della Gran Bretagna racchiudono e trasmettono la luminosità dell’estate da oltre un secolo. Il Chelsea Flower Show ha festeggiato il primo centenario lo scorso anno (i membri della famiglia reale partecipano sempre alla giornata inaugurale), mentre quest’anno avrà luogo la Rhs Chelsea at Twilight (23 maggio), una serata di champagne e opera leggera organizzata dalla Opera Holland Park. Anche se gli spettacoli floreali presso l’Hampton Court e il Tatton Park sono stati ideati negli anni ’90, sono diventati famosi per il modo innovativo in cui i fiori vengono esposti e per l’offerta ai visitatori. Quest’anno l’Hampton Court terrà una serata d’anteprima, con spettacolari giochi pirotecnici, mentre al Tatton Park avrà luogo un esclusivo Ladies Day e gruppi musicali e artisti itineranti offriranno intrattenimento nell’area di esposizione. Www.rhs.org.uk/shows-events/rhs-chelsea-flower-show/2014 www.Rhs.org.uk/shows-events/rhs-hampton-court-palace-flower-show/2014 www.Rhs.org.uk/shows-events/rhs-show-tatton-park/2014 Le arti Concediti alcune delle più piacevoli performance liriche acquistando un biglietto per l’annuale Glyndebourne Festival, che si svolgerà tra il 17 maggio e il 24 agosto nella contea del Sussex, a poco più di un’ora di treno da Londra. Con un programma di sei opere, per un totale di 120 performance, all’interno di uno dei più moderni auditorium, parte del divertimento a Glyndebourne consiste nella possibilità di rilassarsi, socializzare, fare picnic e bere champagne nei meravigliosi giardini del posto, nel lungo intervallo previsto a metà spettacolo della durata di 80 minuti. Qui potrai vedere frequentatori di tutte le età vestiti in modo elegantissimo – una grande opportunità per essere spettatore e protagonista al tempo stesso! In occasione dell’ottantesimo anniversario quest’anno il programma di Glyndebourne prevede rappresentazioni de La finta giardiniera di Mozart, La Traviata di Puccini e Der Rosenkavalier di Richard Strauss. Il momento principe dedicato alla musica classica in Gran Bretagna durante il periodo estivo sono i Bbc Proms, che si svolgono nel fasto vittoriano della Royal Albert Hall di Londra. Per circa due mesi orchestre e solisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno ogni sera per un pubblico di soli appassionati di musica classica. Gli amanti dell’arte visitano spesso la Royal Academy’s Summer Exhibition (9 giugno – 17 agosto). Organizzata ogni anno sin dal 1769, si tratta dell’esposizione d’arte aperta a tutti gli artisti più grande del mondo, con opere di pittura, fotografia, cinema e architettura. Www.glyndebourne.com www.Bbc.co.uk/proms www.Royalacademy.org.uk/summerexhibition |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|