Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 04 Aprile 2014
 
   
  ALLA SCOPERTA DEL CLAVICEMBALO CON DAVID BOLDRINI ED EROS CRISTINI COMO, PINACOTECA CIVICA DOMENICA 6 APRILE

 
   
  Sarà una lezione-concerto sul clavicembalo il quarto appuntamento con la musica di Como Classica, che si terrà domenica 6 aprile, questa volta di mattina, alle 11, presso la Pinacoteca Civica di Como; un tuffo nel passato per scoprire la storia e le caratteristiche di questo antenato del pianoforte insieme al maestro David Boldrini e al costruttore Eros Cristini. Nel Xvii e nel Xviii secolo, il clavicembalo fu uno degli strumenti musicali più utilizzati: fra gli strumenti a tastiera (fatta eccezione per l’organo) era il più diffuso in Europa prima dell´avvento del pianoforte. Nel corso della mattinata, Eros Cristini ripercorrerà la storia degli strumenti a tastiera mentre David Boldrini suonerà un clavicembalo francese a 2 tastiere e 4 registri Tamburini, copia dello strumento di Pascal Taskin, e un clavicembalo italiano di Mascheroni. Verranno eseguite la Sonata n. 3 Preludio Allemanda, Sarabanda, Gavotta, Giga di Domenico Zipoli, la Toccata sul canto del cuculo di Bernardo Pasquini, il Concerto in Fa maggiore op. 8 n. 3 tratto dall’Estro Armonico di Antonio Vivaldi e adattato al cembalo da Johann Sebastian Bach, la Sonata in Do maggiore k 545 di Wolfgang Amadeus Mozart, La Caccia, Sonata op. 17 con il richiamo dei corni da caccia di Maurizio Clementi e alcune sonate di Domenico Scarlatti e di Domenico Cimarosa. Verranno inoltre presentati brani dal quaderno di Anna Magdalena Bach, seconda moglie del compositore tedesco, e altre brevi composizioni di vari autori con lo scopo di illustrare le differenze tra i due strumenti e, infine, si parlerà del clavicembalo come strumento di accompagnamento al bel canto. Durante il concerto, inoltre, la pittrice Dolores Puthod – le cui opere sono esposte a Como fino a tutto il mese di aprile in una mostra, dislocata in varie sedi, dedicata ai suoi 80 anni di vita – eseguirà un action painting. Al termine del concerto sarà possibile prendere parte a una cena conviviale con gli ospiti della serata: la "Cena con Artista" si terrà presso il Ristorante L´antica Riva, in via Lungo Lario Trieste a Como. Per info e prenotazioni: comoclassica@gmail.Com. David Boldrini, musicista - Studia pianoforte al Conservatorio di Firenze, diplomandosi anche in Organo e Composizione organistica. Vincitore di più di cinquanta concorsi nazionali e internazionali, nel 2001 vince il premio "Lions" al concorso pianistico "Città di Follonica" e nel 2003 viene premiato come miglior pianista camerista al concorso "Luigi Nono" a Torino (Venaria Reale). Nello stesso anno vince il primo premio al concorso "G. Rospigliosi" e il secondo premio al concorso Internazionale "Valti-done" di Piacenza e, nel 2004, al "Nuovi Orizzonti" di Arezzo. Invitato regolarmente come solista e come camerista, ha suonato per l’Associazione Fioravanti di Prato, il Lyceum di Firenze, l’Associazione musicale lucchese, il Festival Barocco internazio-nale - Orchestra sinfonica di Sanremo, l’Associazione Damaris di Pistoia, il Campus internazio-nale di musica di Latina e la Settimana della musica di Bruxelles. Camerista richiesto da artisti di fama internazionale, ha collaborato con Maria Luigia Borsi, Andrea Bocelli, Paolo Chiavacci, Brad Repp, Augusto Vismara. Nel 2013 è stato invitato a suonare con l´Orchestra sinfonica Uanl di Monterrey in Messico sotto la direzione di Young Chil Lee, ha diretto l´Orchestra Ba-skent University di Ankara e ha ottenuto grande successo con il recital tenuto al Museo della musica di Cascais in Portogallo. Ha inciso in due Cd l´integrale dei concerti di Johann Seba-stian Bach per due, tre e quattro pianoforti e archi e sta incidendo l´integrale dei concerti di Lu-dwig van Beethoven per pianoforte e orchestra. Eros Cristini, costruttore - Nato a Como nel 1987, si trova catapultato nell´universo artistico sin da subito. A nove anni inizia a suonare il pianoforte, a quattordici si iscrive al Conservatorio e a diciassette frequenta un corso avanzato di clavicembalo. Sempre a quell´età, comincia a frequentare i laboratori di restauro di vari artigiani e da loro impara tutto quel che c´è da sapere su colle, legnami, tecniche e vernici. A diciotto anni costruisce il primo prototipo di spinetta, a diciannove il primo clavicembalo e a soli venti anni restaura un fortepiano viennese della fine del Settecento. Cristini svolge la professione di cembalaro, dedicando sempre più attenzione al restauro e alla conservazione degli strumenti storici, collaborando con musicisti di fama nazionale e internazionale. La sua conoscenza e la sua smisurata passione per l´arte pittorica, lo hanno portato a conoscere artisti di vari generi e a costruire un solido legame con Dolores Puthod, massima esponente mondiale d´arte figurativa. Da alcuni anni è stato nominato, dall´artista stessa, suo assistente personale e può quindi vantare una buona esperienza come curatore e organizzatore di eventi artistici. Dolores Puthod, pittrice - Dolores Puthod nasce a Milano nel 1934 da genitori francesi riparati in Italia dalla Spagna a causa della guerra civile. Stabilitasi a Milano, si diploma all’Accademia di Belle Arti ed entra al Teatro alla Scala come scenografa al fianco di Nicola Benois. Nel 1952 collabora alle scenografie di Picasso, per “Il cappello a tre punte”, e di De Chirico. Innumerevoli le sue esposizioni in tutto il mondo, tra cui una Biennale d’arte al Palazzo della Permanente a Milano. Pittrice amata e conosciuta in Francia, in America Latina e in Vaticano, durante il pontificato di Paolo Vi realizza un dipinto a olio che raffigura i capi carismatici di tutte le religioni più importanti del mondo. Il prossimo appuntamento con Como Classica è per domenica 13 aprile alle ore 18, presso l’Auditorium del Collegio Gallio, con un concerto dedicato al fagotto, in compagnia di Antonio Cicero (fagotto) e Pietro Bonfilio (pianoforte). Tutti i concerti della rassegna sono a ingresso libero  
   
 

<<BACK