Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 04 Aprile 2014
 
   
  AOSTA, CONFERENZA: MAGICO LABORATORIO DEPERO

 
   
  L’assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che proseguono gli incontri di approfondimento sulla mostra Universo Depero, organizzata presso il Museo Archeologico regionale di Aosta sino all’11 maggio 2014. Dopo l’appuntamento con l’artista Ugo Nespolo e quello che ha coinvolto i responsabili della Galleria Campari, Paolo Cavallo e Marina Mojana, venerdì 4 aprile 2014, alle ore 17.30, è previsto l’incontro dal titolo Magico laboratorio Depero con la presenza di Nicoletta Boschiero, responsabile della casa d’arte futurista Depero e curatrice della mostra aostana con Alberto Fiz. Con lei, interviene il critico del design Beppe Finessi che ha inaugurato alla Triennale di Milano la mostra Il design italiano oltre la crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione dove Depero è uno dei protagonisti, in particolare per la produzione degli anni trenta caratterizzata da decorazioni e tarsie policrome in buxus, un legno povero e autarchico che l’artista trentino ha saputo valorizzare con risultati estetici, come ad Aosta risulta evidente dal grande Pannello con monumenti di città. L’appuntamento del 4 aprile vuole raccontare, con l’ausilio di una ricca documentazione fotografica, la nascita della Casa d’Arte Futurista Depero di Rovereto, passaggio fondamentale nella realizzazione concreta di quel progetto di arte totale ipotizzato dal manifesto Ricostruzione futurista dell’universo firmato l’11 marzo 1915 da Depero insieme all’amico Giacomo Balla. Un’arte, dunque, non più prigioniera dei musei e dei circoli intellettuali, ma in grado di coinvolgere l’artigianato e il design; l’architettura e l’arredamento; la grafica e la pubblicità allargando l’orizzonte dell’estetica all’intero contesto ambientale e preconizzando le esperienze degli anni sessanta. Il ciclo d’incontri, curato da Alberto Fiz e Daria Jorioz, si conclude l’11 aprile con un appuntamento dedicato al successo internazionale di Depero che coinvolge il critico d’arte Marco Vigna insieme alla storica dell’arte e collezionista Laura Mattioli. In quest’occasione è previsto, a sorpresa, un concerto futurista. Si ricorda che l’ingresso e la visita dell’esposizione sono gratuiti.  
   
 

<<BACK