|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
TURISMO: GRADISCA, ASSEMBLEA CLUB DEI BORGHI PIÙ BELLI D´ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Gradisca d´Isonzo e Trivignano Udinese ospitano in questi giorni, ed è la prima volta per il Friuli Venezia Giulia, l´Assemblea nazionale del Club "I Borghi più belli d´Italia". Il sodalizio è nato nel 2001 per iniziativa della Consulta del Turismo dell´Associazione dei Comuni Italiani (Anci) nell´intento di dare impulso alla valorizzazione del grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente, tradizioni racchiuso in tanti piccoli centri italiani spesso trascurati dai turisti ma che meritano una visita. Del circuito, che attualmente comprende oltre 200 borghi in Italia, in Friuli Venezia Giulia, oltre a Gradisca e, per Trivignano Udinese, la frazione di Clauiano, fanno parte Travesio (con il borgo di Toppo), Valvasone, Cordovado, Fagagna, Frisanco (borgo di Poffabro). Sette località cui presto se ne aggiungeranno altre due. Integrità del tessuto urbano, armonia architettonica, vivibilità, qualità artistico-storica del patrimonio edilizio pubblico e privato, servizi al cittadino sono i requisiti per farne parte. In occasione dell´assemblea nazionale, la quattordicesima, cui ha partecipato anche la presidente della Regione, Debora Serracchiani, assieme a un centinaio di sindaci e diversi amministratori locali, con in testa il presidente del Club, Fiorello Primi, il centro di Gradisca si è animato con gli stand dei borghi più belli del Friuli Venezia Giulia, che in collaborazione con Coldiretti propongono prodotti tipici dell´enogastronomia, e info-point per la promozione del territorio. Parallelamente sono stati organizzati uno spettacolo con esibizione di gruppi folkloristici, a Gradisca, un concerto di musica classica a Clauiano, esposizioni di mosaici in entrambi i centri, oltre a visite guidate e a un convegno. Il Friuli Venezia Giulia, che ha deciso di non consumare più il proprio suolo e di riqualificare l´esistente, ha ricordato la presidente della Regione, sta disegnando, insieme al Governo nazionale, il Piano del paesaggio e ha inserito le ´perle´ dei borghi più belli nel piano strategico del turismo. Da qui la proposta di un´intesa con il Club che, recependone i requisiti, possa diventare una componente importante del Piano paesaggistico. Il Friuli Venezia Giulia è pronto a raccogliere la sfida per tornare ad essere un territorio attrattivo, ha concluso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|