|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: IL PROGETTO "PANDORA" SI PUNTA A CREARE 8 FIGURE PROFESSIONALI PER LO SPETTACOLO
|
|
|
 |
|
|
Pescara, 8 aprile 2014 - E´ stato presentato, il 4 aprile, a Pescara, in Regione, il progetto "Pandora - Laboratori di visioni". Un´iniziativa che si pone l´obiettivo di formare 40 partecipanti, in possesso di requisiti specifici d´ingresso, nel settore teatrale, audiovisivi e cinema, al fine di immettere nel mercato del lavoro, otto figure tra professionisti, tecnici e/o specialisti del settore. Per il teatro un direttore di produzione dell´evento dal vivo, un dramaturg, un light designer, un attore e performer live; per il cinema un direttore di produzione per audiovisivo e new media; un filmaker; un music composer for visuals; un attore e performer video. Nell´odierna conferenza stampa sono intervenuti l´attore Alessandro Preziosi, Direttore del Teatro Stabile d´Abruzzo, l´assessore regionale Mauro Febbo, il deputato Fabrizio Di Stefano, delegato al Teatro Marrucino per il Comune di Chieti, Ezio Rainaldi, presidente del Teatro Stabile d´Abruzzo, Ferdinando Di Orio, presidente della Fondazione dell´Università degli Studi dell´Aquila) e Gilberto Testa, amministratore delegato di Codemm. Proprio il Codemm, organismo di formazione accreditato alla Regione Abruzzo, infatti, in associazione con Teatro Stabile d´Abruzzo, Teatro Marrucino, Fondazione dell´Università dell´Aquila ed Ecamlab, è promotore ed organizzatore del Progetto "Pandora - Laboratori di visioni". "Il Codemm - ha spiegato Febbo - è stato l´autentico braccio operativo della Regione in questo progetto recependo in pieno il nostro mandato che era quello di fare formazione a 360 gradi e non solo negli ambiti cui solitamente è chiamato ad operare. Essere riusciti ad mettere insieme alcune delle più importanti istituzioni culturali abruzzesi - ha proseguito - rappresenta una garanzia di successo". Tale iniziativa sarà articolata in quattro fasi quali: 400 ore di formazione d´aula e di laboratorio; 6 mesi di tirocinio; project work; 30 ore per azioni di accompagnamento e matching lavorativo. I partecipanti avranno diritto ad un´indennità per i 6 mesi di tirocinio pari ad 600 euro mensili più rimborsi spese e ticket pasto per la fase d´aula e laboratoriale. La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 18 aprile prossimo presso la sede del Codemm in Viale Rimembranze n. 38 - 66041 Atessa (Ch), mediante raccomandata a/r, Pec o consegna brevi manu. Per informazioni ci si può rivolgere al Codemm (tel. 0872.853038 - email: codemm@codemm.It - www.Codemm.it ) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|