|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
MASSIMIZZARE L´IMPATTO DELLA DIPLOMAZIA CULTURALE NELLA POLITICA ESTERNA DELL´UE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 aprile 2014 - In che modo l´Unione europea e i suoi Stati membri possono massimizzare l´impatto della cultura nell´ambito della politica esterna? A ndroulla Vassiliou, Commissaria responsabile per l´Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affrontato il 7 aprile la questione in occasione di una riunione cui hanno partecipato decisori politici, rappresentanti di organizzazioni culturali, del mondo dell´arte ed accademico provenienti da 54 paesi europei ed extraeuropei (cfr. Più sotto l´elenco). Essi discuteranno le raccomandazioni proposte da esperti le quali potrebbero costituire la base di una nuova strategia dell´Ue sul ruolo della cultura nelle relazioni esterne dell´Ue. La proposta fa seguito a un´iniziativa pilota avviata dal Parlamento europeo e condotta dalla Commissione europea in cooperazione con esperti del Goethe Institut e di altre organizzazioni culturali. Pierre Vimont, segretario generale esecutivo del Servizio europeo per l´azione esterna, Morten Løkkegaard, vicepresidente della commissione per la cultura e l´istruzione del Parlamento europeo, prenderanno anch´essi la parola nella discussione odierna che sfocerà in raccomandazioni finali da pubblicarsi nelle prossime settimane. Androulla Vassiliou, Commissaria responsabile per l´Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affermato: "La cultura è un elemento essenziale della nostra identità europea comune e contribuisce a rinsaldare i nostri valori condivisi come il rispetto per i diritti umani, per la diversità e per la parità. La diplomazia culturale è un´opportunità per condividere questi valori e la nostra cultura europea con altri paesi. Sviluppare un ruolo più attivo e più dinamico della cultura europea sulla scena internazionale è una delle mie principali priorità. Usato in modo intelligente questo "soft power" può andare a vantaggio dell´Ue e dei suoi Stati membri nelle loro relazioni con gli altri paesi del mondo." L´iniziativa pilota intende promuovere una migliore cooperazione tra gli Stati membri e massimizzare il valore aggiunto della diplomazia culturale europea. Una più stretta cooperazione tra gli istituti culturali e la società civile, i partenariati tra le città e la creazione di "punti nodali della creatività" in paesi quali la Cina e il Brasile sono tra le idee che vengono discusse nell´ambito delle consultazioni cui partecipano la Commissione e i il mondo della cultura. Nell´ambito della riunione si discuterà anche il modo migliore per aiutare gli artisti, i produttori e le imprese a penetrare su nuovi mercati al di fuori dell´Ue. La riunione odierna si svolge al Palais des beaux-arts ("Bozar") a Bruxelles. I prossimi passi La relazione e le raccomandazioni, che comprenderanno anche le idee emerse nel corso della conferenza, verranno discusse con gli Stati membri nell´ambito delle Presidenze greca e italiana dell´Ue. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|