Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Aprile 2014
 
   
  AGRICOLTURA E PAESAGGIO, TOSCANA LABORATORIO MONDIALE DEL BUON VIVERE

 
   
   Firenze – Fare della Toscana una sorta di laboratorio mondiale del buon vivere e trasformarla, attraverso il contributo di studiosi ed esperti internazionali, in una bottega rinascimentale aperta al mondo. É con questa proposta, orientata soprattutto all´appuntamento di Expo 2015, che l´assessore all´agricoltura ha concluso il proprio intervento al convegno su tutela e valorizzazione del paesaggio che si tiene da oggi fino all´11 aprile a Firenze. All´organizzazione dell´evento, che riunirà per tre giorni un gran numero di esperti da tutto il mondo, hanno contribuito Regione e Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, l´Università di Firenze, l´Unesco e la Convention per la diversità biologica. L´assessore all´agricoltura ha ricordato come l´agricoltura toscana, sviluppando la propria multifunzionalità, abbia saputo associare alle finalità economiche (generazione di reddito ed occupazione) la tutela dell´ambiente, la conservazione del paesaggio ed il presidio e la salvaguardia idrogeologica. A questo si uniscono la tutela della qualità e della sicurezza del cibo, la conservazione della biodiversità e, dal punto di vista culturale, il mantenimento delle tradizioni e del tessuto sociale che vive in queste aree. L´armonizzazione tra finalità economiche, cultura e conservazione è stata alla base del rapporto che in Toscana, per millenni, agricoltori e georgofili hanno stabilito con il territorio. Un rapporto talmente positivo che ha permesso di ottenere prodotti di eccellenza che l´hanno portata ovunque nel mondo. M anche di riconquistare terreni malarici, di modellare le colline e di costruire un patrimonio collettivo immenso. L´assessore ha quindi concluso auspicando, in funzione dell´Expo 2015, che sia possibile lanciare l´idea che in Toscana si possa continuare a discutere, anche grazie al contributo di studiosi ed esperti internazionali, di tutti questi aspetti, cercando di diffondere l´idea per cui la Toscana è conosciuta un pò ovunque, l´idea del buon vivere. Toscana come laboratorio mondiale del buon vivere al quale possano partecipare e contribuire studiosi, ricercatori ed esperti da tutto il mondo in una sorta di bottega mondiale rinascimentale.  
   
 

<<BACK