Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Aprile 2014
 
   
  ASSESSORE LOMBARDIA A CONFARTIGIANATO: IMPORTANTE FARE RETE

 
   
  Milano, 9 aprile 2014 - L´importanza di "fare rete, agendo in una logica di sinergia e di integrazione" insieme all´applicazione concreta dei principi che sono alla base della legge ´Impresa Lombardia´ ossia fiducia, responsabilità, sussidiarietà e innovazione: sono queste le chiavi per superare l´attuale fase di crisi e rilanciare l´economia. Tavola Rotonda - E´ questa la convinzione espressa dall´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione, che è intervenuto, su delega del presidente della Regione Lombardia, alla Ix Conferenza Organizzativa di Confartigianato Lombardia ´Costruiamo il domani, imparando dalla crisi - Ridare fiducia alle imprese e promuovere una nuova rappresentanza´. L´assessore ha partecipato ad una tavola rotonda con Giorgio Merletti (presidente Confartigianato), Giovanni Azzone (rettore del politecnico) e Gianluigi Petteni (segretario Cisl Lombardia), che ha seguito la relazione del presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti. Azioni Concrete - "´Nulla su di voi senza di voi´ - ha detto l´assessore - In questa decima legislatura abbiamo avviato un percorso di ascolto e di condivisione (non a caso la legge ´Impresa Lombardia´ è stata approvata all´unanimità), realizzando azioni concrete e dando risposte ´personalizzate´ alle esigenze delle imprese. L´appuntamento di ´Dillo alla Lombardia´ ha messo bene in evidenza questo metodo". Secondo l´assessore, bisogna avere il coraggio di "fare rete e integrarsi, abbattendo alcune barriere culturali che ancora esistono". Semplificazione - Entrando nel merito di alcuni contenuti della legge, l´assessore ha ricordato gli ´Accordi di competitività´ (il 4 aprile si è aperta la possibilità di inserire manifestazioni di interesse per questa misura), la revisione del sistema delle garanzie e dell´accesso al credito (con strumenti differenziati a seconda selle dimensione delle imprese), la semplificazione (la comunicazione unica, il fascicolo elettronico d´impresa, la rivisitazione del sistema dei controlli, le zone a burocrazia zero). Proprio ieri, ha ricordato l´assessore, con il presidente della Regione, è stata ufficializzata la nascita del Comitato per la semplificazione, presieduto dal prof. Sapelli: "noi vogliamo essere facilitatori".  
   
 

<<BACK