|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
DALLE COOPERATIVE DI LAVORATORI UN CONTRIBUTO ALL’ECONOMIA E ALL’OCCUPAZIONE. SEMINARIO A VENEZIA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 9 aprile 2014 - Quando ai dipendenti di un’impresa in crisi conviene prendersi il rischio di rilevare l’attività costituendosi in cooperativa? E’ l’interrogativo di fondo a cui ha cercato di rispondere il seminario “L’impresa si fa cooperativa” che si è svolto a Venezia per iniziativa della Regione in collaborazione con Unioncamere, rivolto in modo particolare a Ordini professionali, Confederazioni sindacali, Movimento cooperativo, Camere di Commercio, Enti Pubblici e Locali e Sistema finanziario e creditizio. Ai lavori è intervenuta l’assessore regionale allo sviluppo economico e alle attività produttive. Questo appuntamento di lavoro – ha detto l’assessore – si pone nel percorso di attenzione che la Regione rivolge al mondo della cooperazione ed alle sue potenzialità economiche ed occupazionali. Nelle scelte da operare abbiamo sempre voluto coinvolgere il territorio ascoltandone le esigenze. In un momento difficile come quello attuale, occorre avere la capacità di essere propositivi. In questa direzione va anche la stesura ormai in fase avanzata della nuova legge regionale sulla cooperazione, destinata a rimpiazzare quella del 2005. Gli esempi di nuove imprese nate dai lavoratori sono ormai decine, ma è un processo che presenta anche forti elementi di problematicità di cui è necessario essere consapevoli. La Regione da parte sua ha attivato strumenti, anche innovativi, di ingegneria finanziaria, mettendo assieme tutti i soggetti per far fronte al virus della crisi. L’incontro è servito ad illustrare le risorse e gli strumenti finanziari disponibili per le cooperative. Tra questi, la finanziaria regionale Veneto Sviluppo mette a disposizione anche uno specifico fondo di 2,2 milioni di euro per la partecipazione al capitale di rischio delle cooperative. Nel panorama nazionale altri strumenti sono i fondi mutualistici e la Cfi (Cooperazione Finanza Impresa), finanziaria di partecipazione costituita nel 1986 che sostiene i processi di capitalizzazione delle cooperative ed ha contribuito al salvataggio di migliaia di posti di lavoro. Nel corso del seminario è stata presentata anche l’esperienza di D&c Modelleria, società cooperativa di ex dipendenti che è subentrata con successo alla gestione precedente. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|