Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Aprile 2014
 
   
  TECNICHE INVESTIGATIVE PER LA GARANZIA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E LA TUTELA DEI PRODOTTI E DEI MARCHI DOP-IGP-DOC-DOCG ROMA, 12-15 MAGGIO 2014

 
   
  Si svolgerà presso l’Auditorium Unicef di Via Palestro, 68 - Roma il corso, organizzato da Irvea, Carpi Investigazioni e Lex Alimentaria Studio Legale, che nasce dall’urgenza di porre un argine alle frodi e contraffazioni alimentari, alle importazioni clandestine e alla concorrenza sleale, che come rilevato recentemente Europol è un fenomeno in crescita in ambito sia nazionale che comunitario. Per contenere i potenziali effetti della frode alimentare sulla fiducia dei consumatori, sulla sicurezza alimentare, sul funzionamento della catena alimentare e sulla stabilità dei prezzi agricoli, le istituzioni europee sono già impegnate su più fronti, attraverso un rafforzamento del quadro giuridico e operativo di riferimento. La limitatezza delle risorse pubbliche e le dimensioni del fenomeno impongono, peraltro, la centralità degli informatori per portare alla luce pratiche fraudolente nel settore alimentare. Non è un caso che il Parlamento europeo, con la risoluzione adottata il 14 gennaio 2014 sulla crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare e il loro controllo, abbia invitato “gli Stati membri a creare le condizioni favorevoli per consentire agli informatori di denunciare le cattive pratiche in modo sicuro e anonimo”. Con questo obiettivo il Corso mira alla formazione e perfezionamento di figure professionali dotate di competenze tecniche e giuridiche nelle attività di indagine e investigazione in ambito alimentare con particolare riferimento alla gestione dei marchi agro-alimentari e al contrasto alle frodi e contraffazioni alimentari. Articolato in tre giorni di formazione e una tavola rotonda conclusiva (il programma completo su irvea.Org ) si incentrerà sui temi delle regole di mercato e le best practices operative relative alla investigazione sulle frodi, fornendo le precisazioni in tema di verifica della conformità, individuazione delle frodi più comuni, contestazione (corretta) e repressione penale degli illeciti. Il corso si rivolge a tutti gli operatori del settore, con particolare riferimento a Tecnologi Alimentari, Veterinari, Agronomi, Tecnici della prevenzione, Biologi, Agenti Vigilatori, Avvocati, Auditors ed operatori nel ruolo tecnico e ausiliario, a supporto dei vari Organismi di Controllo, certificazione e investigazione pubblica e privata del settore agroalimentare e dell’Autorità Giudiziaria. Indispensabile anche per il perfezionamento delle competenze sulle tecniche di indagine per gli operatori dei vari Corpi di Polizia e gli Organismi pubblici e privati impegnati nella lotta e contrasto alle frodi e contraffazioni dei prodotti e dei marchi. Scarica il Pdf del programma completo e del modulo di iscrizione al sito www.Irvea.org Sono previste specifiche agevolazioni in convenzione per Tecnologi Alimentari, Agronomi, Veterinari, Tecnici della Prevenzione iscritti ai rispettivi Ordini Professionali (Otan- Otacl- Ardaf- Fnovi-unpisi) patrocinatori dell’evento. Dette agevolazioni si praticano anche ai neo laureati e studenti delle rispettive scuole di specializzazione. Www.irvea.org    
   
 

<<BACK