|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
GPSPEED, LA MIGLIORE TECNOLOGIA DIGITALE TRASVERSALE DEL TRENTINO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 9 aprile 2014 - Gpspeed è una nuova piattaforma, sviluppata dal centro di ricerca Create-net, che ha vinto il premio per la miglior tecnologia digitale trasversale, assegnato da una giuria di esperti nell´ambito della manifestazione Ict Days 2014 tenutasi a Trento nelle giornate dal 2 al 4 aprile. Tra i 15 progetti made in Trentino presentate ad un pubblico eterogeneo e curioso, una giuria composta da 5 esperti ha infatti premiato il progetto Gpspeed perchè considerato «più Interdisciplinare, innovativo ed in grado di portare il Trentino a livelli di eccellenza nella ricerca». Gpspeed permette di raccogliere e analizzare enormi quantità di dati relativi alla mobilità catturati attraverso un qualunque dispositivo dotato di Gps, come ad esempio applicazioni mobili , taxi, autobus. Le informazioni elaborate da Gpspeed possono poi essere visualizzate in maniera automatica sul proprio smartphone ed utilizzate per calcolare un tragitto alternativo da percorrere in caso di traffico. L´applicazione memorizza infatti migliaia di percorsi a partire dalla base dei dati raccolti durante gli spostamenti degli utenti e riesce a visualizzare le congestioni del traffico e i rallentamenti conseguenti in termini di velocità e di tempo. «Gpspeed – afferma Mohamed Taher Alrefaie ricercatore di Create-net portavoce del progetto - può anche segnalare ai tecnici comunali quando e come programmare interventi di manutenzione sulle strade che necessitano manutenzione o che richiedono un intervento in caso di frane e/o allagamenti.» Sono attualmente circa 10.000 i percorsi alternativi memorizzati in Trentino e nelle città di Milano, Helsinki e Barcellona. Gpspeed è stato sviluppato nell´ambito del progetto europeo Superhub ( http://superhub-project.Eu ) e sarà a breve in sperimentato in quattro città Europee: Trento, Milano , Barcellona e Helsinki. Il piano è quello di estendere ulteriormente la piattaforma, integrando altri dati rilevanti per comprendere la mobilità in ambito urbano (es: il meteo), prima di procedere alla sua commercializzazione. Un maggior numero di dati consentirebbe infatti alla piattaforma di fornire informazioni dettagliate e consigli personalizzati sui comportamenti di guida per convincere gli utenti ad acquisire comportamenti green come l´utilizzo di mezzi pubblici. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|