Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  DIRITTI DEI MINORI: CONSULTAZIONE PUBBLICA DELLA COMMISSIONE EUROPEA

 
   
 

Bruxelles, 14 aprile 2014 - Quali misure sono più efficaci per combattere la violenza sui minori? Quali le principali sfide per i sistemi nazionali di protezione dei minori? Come può aiutare l´Unione? Per rispondere a queste domande la Commissione europea ha lanciato il 10 aprile una consultazione pubblica online. Lo scopo è aiutare gli Stati membri a sviluppare sistemi di protezione dei minori integrati e efficaci. I contributi della consultazione confluiranno negli orientamenti con cui l´Ue informerà sulla legislazione e sulle politiche dell´Ue in materia. La consultazione permetterà di verificare se l´Ue può sostenere i sistemi nazionali di protezione dei minori e individuerà le buone pratiche in quest´ambito in contesti transfrontalieri e nazionali. La consultazione online è aperta fino al 3 luglio a tutti i cittadini e a tutte le organizzazioni che si occupano di protezione di bambini e ragazzi. "È responsabilità dell´Unione europea proteggere i cittadini più vulnerabili. Oggi, tre anni dopo la presentazione del programma Ue per i diritti dei minori, i fatti parlano: la Commissione ha adottato norme per tutelare meglio i minori vittime di reati o indagati in procedimenti penali. Abbiamo attivato in tutta Europa il numero verde per i minori scomparsi e offerto formazione a tutori e autorità pubbliche che operano a stretto contatto con i minori non accompagnati. È giunto il momento di cambiare marcia e di fare in modo che tutte le politiche europee e nazionali sostengano sistemi di protezione a misura di minore", ha dichiarato Viviane Reding, Vicepresidente e Commissaria per la giustizia. "Questi sistemi saranno in grado di aiutare i minori solo se potranno assicurare la collaborazione di tutti coloro che operano a contatto con bambini e ragazzi – nel campo dell´istruzione, della salute, dello Stato sociale, della giustizia, della società civile e della collettività – per creare un ambiente protettivo. È proprio questo lo scopo della consultazione che apriamo oggi: agire sempre e innanzitutto nell´interesse del minore." Nell´ue i sistemi di protezione dei minori competono principalmente agli Stati membri. L´unione ha però il mandato di definire norme comuni nei settori che chiamano in gioco i loro diritti: procedimenti penali, libera circolazione all´interno dell´Ue, richieste di asilo o tratta di esseri umani. L´ue può essere determinante anche quando la sicurezza di un minore coinvolge due o più paesi, ad esempio quando un minore non accompagnato si sposta da un paese all´altro o quando un minore scompare. La consultazione della Commissione su come migliorare i sistemi nazionali di protezione dei minori va di pari passo con il bilancio dei progressi realizzati dal Programma Ue per i diritti dei minori, adottato a febbraio 2011 (Ip/11/156). A distanza di tre anni la Commissione è riuscita a realizzare le 11 azioni prioritarie del programma in una serie di ambiti: giustizia a misura di minore, protezione dei minori vulnerabili, difesa dei minori dalle violenze e partecipazione dei minori. Grazie all´impulso della Commissione, tutte queste misure sono attualmente in corso (cfr. Allegato 1). I contributi raccolti tramite la consultazione lanciata oggi sui sistemi di protezione dei minori permetteranno all´Ue di fornire agli Stati membri, entro la fine del 2014, orientamenti in materia, basandosi sui risultati conseguiti nell´attuazione del programma Ue per i diritti dei minori. Gli orientamenti passeranno in rassegna gli strumenti dell´Ue che possono incidere sulla tutela dei diritti dei minori e daranno indicazioni su come i sistemi nazionali di protezione possono sfruttarli meglio. Come previsto dalla convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, in particolare l´articolo 19 (diritto alla tutela contro ogni forma di violenza), saranno prese in considerazione tutte le forme di violenza. Contesto Nell´ue un minore su quattro vive in condizioni di povertà e corre notevoli rischi; ogni giorno fino a un quarto dei richiedenti asilo è costituito da minori; ogni anno vengono denunciati 250 000 casi di bambini e ragazzi scomparsi; il 15% delle vittime identificate della tratta di esseri umani è costituito da minori e più di un milione di bambini e adolescenti in Europa vive in strutture di accoglienza. Per ulteriori informazioni Consultazione pubblica sugli orientamenti per i sistemi di protezione dei minori: http://ec.Europa.eu/justice/newsroom/fundamental-rights/opinion/140402_en.htm  I diritti dei minori nell´Unione europea: http://ec.Europa.eu/justice/fundamental-rights/rights-child/index_en.htm  I sistemi di protezione dei minori nell´ambito del 7º e 8º forum europeo sui diritti dei minori: http://ec.Europa.eu/justice/fundamental-rights/rights-child/european-forum/seventh-meeting/index_en.htm  http://ec.Europa.eu/justice/fundamental-rights/rights-child/european-forum/eighth-meeting/index_en.htm

 

 
   
 

<<BACK