Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  CENTRI OCCUPABILITÀ FEMMINILE ATTIVI IN CPI MANFREDONIA E S.SEVERO

 
   
   Bari, 14 aprile 2014 - «Attuare servizi a favore delle figure particolarmente svantaggiate del mercato del lavoro è un obbligo al quale non possiamo sottrarci. Tra le figure maggiormente svantaggiate indubbiamente vi sono le donne. Per queste ragioni noi abbiamo il dovere di sperimentare servizi sempre più vicini alle esigenze reali del mercato del lavoro, in particolare alla figura femminile, attraverso un censimento delle persone interessate e la definizione di programmi di accompagnamento, di formazione e di informazione e altre forme di sperimentazione per giungere al possibile inserimento lavorativo» ha dichiarato Leo Caroli, assessore al Lavoro, durante la manifestazione di avvio del progetto “Incontriamoci”, che prevede l’implementazione dei Centri per Occupabilità Femminile (Cof) presso i Centri per l’Impiego di Manfredonia e San Severo. «Molte donne - ha continuato Caroli - non si iscrivono nemmeno ai Centri per l’Impiego e non manifestano la propria intenzione a ricercare un’attività lavorativa, questo perché spesso costrette da retaggi culturali all’esclusivo lavoro di cura e perché, sempre a causa di questi retaggi, l’occupazione femminile è sempre più frequentemente collegata all’occupazione più che precaria, sovente a nero. Ma questa - ha concluso l’assessore - è anche l’occasione, dopo la sperimentazione a Manfredonia e San Severo, di verificare come i servizi per l’impiego in Puglia, in particolare nella provincia di Foggia, rispondano alle esigenze dei cittadini, degli iscritti, delle donne, dei disoccupati e degli inoccupati e, naturalmente, delle aziende». I Centri per l’Occupabilità Femminile (Cof), avviati in via sperimentale presso i Cpi del territorio pugliese, si presentano come spazi fisici di ascolto e rete attiva per il fronteggiamento delle discriminazioni a carico delle donne, e si pongono l’obiettivo di sviluppare politiche attive che consentano a queste l’accesso e la permanenza nel mercato del lavoro, contribuendo a migliorare i livelli di protezione delle lavoratrici e a rafforzare la parità di genere attraverso azioni di informazione, orientamento, di tutoring ed accompagnamento al lavoro. L’iniziativa è finanziata con risorse del Po Puglia Fse 2007-2013 Asse Vii “Capacità Istituzionale”.  
   
 

<<BACK