|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
TRENI, ASSESSORE LOMBARDIA: CON VIVALTO PROMESSA MANTENUTA
|
|
|
 |
|
|
Bergamo, 14 aprile 2014 - "Abbiamo rispettato gli impegni assunti in campagna elettorale e confermati quando il sindaco di Bergamo ci ha ospitati qui, in occasione della riunione della nostra Giunta regionale: oggi parlano i fatti e la consegna di questo nuovo treno è la dimostrazione che la promessa fatta al territorio di Bergamo è stata mantenuta". Così l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia al primo arrivo nella stazione orobica del nuovo treno ´Vivalto´, partito in mattinata dalla Stazione Centrale di Milano. Il Nuovo Vivalto - Il nuovo treno dispone di sei carrozze, realizzate da Ansaldo Breda, climatizzate, a doppio piano, da 724 posti a sedere. La locomotiva è un E464 Bombardier. Il treno è accessibile alle persone con disabilità e raggiunge la velocità massima di 160 chilometri orari. Il nuovo ´Vivalto´ ha percorso i binari da Milano Centrale a Bergamo per la prima volta questa mattina, con la corsa 2615, partita da Milano Centrale alle 11.10 e arrivata a Bergamo intorno alle 12. Al viaggio inaugurale hanno preso parte, oltre all´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, l´amministratore delegato di Trenord e il presidente del Gruppo Fnm. Ad accogliere l´arrivo del nuovo ´Vivalto´ a Bergamo il presidente di Regione Lombardia e le autorità cittadine. Investimento Di Oltre 500 Milioni - Questo convoglio rientra nella commessa di 63 nuovi treni acquistati per i pendolari lombardi, grazie a un investimento di oltre 500 milioni di euro da parte di Regione Lombardia, Trenitalia, Gruppo Fnm e Trenord. Effetti Positivi - "E´ solo un piccolo passo del nostro grande percorso: un treno nuovo ha impatti positivi sulla linea - ha spiegato l´assessore regionale - ma anche impatti indiretti, perché permette, in alcuni casi, di mandare in pensione i vecchi convogli e, in altri casi, di utilizzare treni non più nuovi ma recenti per rafforzare altre linee". Le Tappe Degli Interventi Di Miglioramento - "Abbiamo iniziato a prendere il sistema ferroviario tratta per tratta - ha continuato -, iniziando da quelle più lunghe come la Milano-monza-lecco-sondrio, per proseguire con la Milano-cremona-mantova; lo faremo su quella di Pavia e ovviamente lo faremo sulla Bergamo-treviglio: un progetto globale, che include non solo i treni ma le linee e le stazioni". Lombardia Punta A Eccellenza Europea - "Nei fatti, pur con tutti i problemi che abbiamo e conosciamo, - ha aggiunto l´assessore - siamo un´eccellenza nel nostro Paese. Puntiamo a un´eccellenza europea e, per raggiungere questo obiettivo, serve un gioco di squadra - e questo gioco c´è - non solo tra Regione Lombardia e Trenord, ma coinvolgendo anche Rfi e Trenitalia". A Colloquio Con I Comitati Pendolari - Al termine della cerimonia il presidente di Regione Lombardia e l´assessore hanno dialogato con i responsabili dei comitati pendolari di Treviglio, che chiedono il ripristino della stazione di Treviglio Ovest. Il presidente e l´assessore hanno manifestato massima disponibilità ad ascoltare le richieste del territorio, che deve però fare una sintesi delle esigenze di tutti i pendolari. Chi arriva dalle valli bergamasche in direzione Milano e dalla città di Bergamo, infatti, ha manifestato esigenze diverse da quelle dei pendolari di Treviglio. Su indicazione del presidente, nelle prossime settimane verrà organizzato un incontro in Comune a Bergamo, per approfondire le posizioni dei pendolari. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|