Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  LOGISTICA: A COMO CONSEGNE ECOLOGICHE

 
   
  Como, 14 aprile 2014 - "L´iniziativa che presentiamo oggi è l´applicazione di un modello innovativo di logistica urbana". Lo ha detto l´assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia, intervenendo, alla sede della Camera di Commercio di Como, alla firma di una comunicazione che il Comune di Como invierà ai commercianti della zona Ztl, per coinvolgerli nella sperimentazione delle consegne di merci agli esercizi commerciali del centro di Como. La sperimentazione avverrà dal 5 al 10 maggio, attraverso l´utilizzo di un prototipo di veicolo elettrico innovativo, predisposto da Fiat, in grado di pianificare dinamicamente i percorsi, con la conseguente ottimizzazione delle consegne e riduzione delle emissioni inquinanti. Smartfusion - "La sperimentazione - ha spiegato l´assessore - riguarda nuove tecnologie e modelli innovativi di distribuzione urbana delle merci, per migliorarne l´efficienza: meno traffico, meno inquinamento, meno costi". L´esperimento si inquadra nell´ambito del progetto ´Smartfusion´ (cofinanziato dalla Commissione europea nell´ambito del Vii Programma quadro di Ricerca, Sviluppo e Innovazione), a cui Regione Lombardia partecipa insieme ad altri 13 partner europei, di sette diverse nazionalità (inglese, tedesca, olandese, belga, svizzera, svedese e italiana). Finalità - "La città di Como, insieme a Berlino e Newcastle, - ha ricordato l´esponente della Giunta regionale - è una delle città scelte per la dimostrazione delle funzionalità delle innovazioni e ha come partner italiani il Centro ricerche Fiat e il Gruppo Clas dell´Università Bocconi di Milano". "Le finalità del progetto - ha aggiunto - sono: incentivare lo smistamento urbano-interurbano di merci attraverso l´utilizzo di veicoli elettrici e ibridi; stimolare l´acquisizione delle innovazioni da parte del mercato della logistica; sviluppare strumenti di analisi che consentano ad altre città-regioni e filiere di distribuzione merci di analizzare le probabilità di successo e i benefici derivanti dall´applicazione di queste innovazioni, al loro territorio". Risorse - Le risorse finanziarie complessive messe a disposizione del progetto dalla Commissione europea, tra aprile 2012 a settembre 2015, ammontano a 4.056.337 euro, con un contributo a favore di Regione Lombardia di 133.920 euro. Il cofinanziamento regionale è di 59.860 euro.  
   
 

<<BACK