Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  CERCHI LAVORO? "WEBINAR" TI INSEGNA LE TECNICHE PER CURRICULA E COLLOQUI

 
   
  Firenze, 14 aprile 2014 - Come imparare a scrivere un curriculum efficace, come utilizzare il web per cercare il lavoro, come affrontare un colloquio di selezione, quali tecniche per la ricerca attiva di un lavoro. Sono i quattro "webinar" (web seminari) illustrati allŽassessore regionale che si occupa di Istruzione e Formazione. A raccontare, nel contesto delle politiche attive verso il lavoro, lŽesperienza dei "webinar" sono stati i responsabili del Centro per lŽimpiego di Poggibonsi - in uno spazio che unisce tre diverse tipologie: scuola di formazione, centro per lŽimpiego, spazio Trio - che lŽassessore ha visitato nellŽambito di un tour per prendere contatto con quanto le istituzioni fanno, in Toscana, per agevolare le persone, giovani o meno, che cercano lavoro. "Webinar", neologismo nato dalla fusione dei termini web e seminar, identifica seminari interattivi tenuti direttamente sul web tramite apposite piattaforme: seminari che è dunque possibile seguire "a distanza", da pc o tabel che dispongano di audio e microfono. LŽiniziativa è presente nei centri per lŽimpiego della Toscana nellŽambito del Trio (il sistema di web learning della Regione Toscana con un catalogo di quasi 1.800 corsi). In questo contesto vengono fornite nozioni specifiche riguardanti anche la web reputation ("reputazione virtuale"); si punta a mettere in guardia i giovani rispetto a un utilizzo accorto dei social-network per favorire una maggiore consapevolezza circa le conseguenze dei loro comportamenti sulla rete. LŽassessore regionale a Istruzione e Formazione ha anche visitato, a Colle Val dŽElsa, il Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, uno dei 7 "Its" esistenti in Italia nel settore dellŽefficienza energetica: una scuola post diploma che, attraverso corsi biennali, prepara, in alta formazione, tecnici specializzati in grado di rispondere alle reali esigenze di professionalità richieste dalle imprese. LŽassessore toscano si è incontrato con insegnanti, studenti e vertici della Fondazione (formata da enti locali, scuole, agenzie formative, università, imprese, consorzi, ordini professionali) che, in questo tipo di Istituti Tecnici, ha funzione di governo. Circa 20, nella struttura di Colle Val dŽElsa, gli allievi per ogni biennio (è appena iniziato il terzo). Cinque i laboratori:elettrotecnica e impiantistica elettrica, misure termotecniche, domotica e automazione del risparmio energetico, energie rinnovabili, prestazione energetica negli edifici. Fra gli sbocchi occupazionali anche quelli legati al ruolo di energy manager.  
   
 

<<BACK