|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
"PERUGIA 2019", A VILLA UMBRA CORSO ALTA FORMAZIONE IN VALORIZZAZIONE E GESTIONE BENI CULTURALI
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 14 aprile 2014 - Avrà inizio il 17 aprile il corso di alta formazione in Valorizzazione e gestione dei beni culturali organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica quale contributo alla candidatura di "Perugia con i luoghi dei San Francesco d´Assisi e dell´Umbria" a capitale europea della Cultura 2019. Un´iniziativa che nasce dall´adesione della Scuola come socio della Fondazione "Perugiassisi2019", - spiega Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola – e dal successo di due precedenti giornate di approfondimento in materia, organizzate a Norcia e a Perugia. Il percorso formativo è stato progettato in collaborazione con il Comitato Scientifico della Fondazione "Perugiassisi 2019" e intende affrontare il tema della valorizzazione e gestione dei beni culturali secondo tre diverse prospettive; giuridica, economica e tecnologica. È dalla capacità dell´operatore culturale di coniugare queste tre differenti prospettive, sottolineano dalla Scuola, che possono scaturire soluzioni innovative nella valorizzazione e nella gestione dei beni culturali. Gli approfondimenti tematici, che saranno condotti da qualificati docenti, troveranno una conclusione nell´analisi di alcune tra le più significative esperienze di capitali europee della cultura. Saranno analizzati casi concreti per dimostrare come città e territori possano funzionalmente ed efficacemente trasformarsi e creare un nuovo tessuto infrastrutturale, fatto di imprese culturali e creative, capaci di valorizzare beni culturali radicati nella storia e nel paesaggio, nonché di offrire possibilità di lavoro a giovani qualificati. Il corso è gratuito e riservato a dirigenti e responsabili dei servizi per la tutela e valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Umbria, delle Province di Perugia e Terni, dei Comuni dell´Umbria, dei soci della Scuola, delle Diocesi umbre e dei soggetti gestori. L´iscrizione deve pervenire alla Scuola entro il il 16 aprile. L´attività è articolata in sei moduli formativi e in un convegno finale, per un totale di sette giornate di formazione d´aula. La metodologia sarà diversificata in base ai contenuti e allo stile formativo del docente, quindi un mix tra lezione frontale e "action learning" per favorire il massimo apprendimento e scambio di esperienze tra i corsisti. I docenti saranno Bruno Bracalente, presidente della Fondazione "Perugiassisi 2019"; Stefano Fantini, Consigliere Tar Umbria; Valentina Sessa, professore aggregato di diritto amministrativo Università E-campus, docente di Legislazione beni culturali in diversi atenei fra cui il Politecnico di Milano; Alberto Avoli, presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per l´Umbria; Antonio Bartolini, professore ordinario di Diritto amministrativo, Facoltà di Giurisprudenza dell´Università degli studi di Perugia; Alessandro Bollo, cofondatore e responsabile area Ricerca e consulenza Fondazione "Fitzcarraldo", Torino; Luca Dal Pozzolo, vicepresidente e responsabile della ricerca nel settore delle Attività e dei beni culturali e ambientali Fondazione "Fitzcarraldo", Torino; Giuseppe Liotta, professore ordinario di Ingegneria Informatica, Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Perugia; Antonio Borri, professore ordinario di Scienza delle Costruzioni, Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Perugia; Annalisa Lalumera, amministratore di General sas, società di consulenza in comunicazione, marketing e "fund raising", Bologna; Luca Ferrucci, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese, Università degli studi di Perugia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|