|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
EXPO EMERGENZE: PRESENTATI I DATI DEL SISTEMA SINPOL MONITORATI OLTRE 8300 CANTIERI UMBRI CON 6700 UTENTI REGISTRATI
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 14 aprile 2014 - Ad un anno dall´entrata in vigore di Sinpol, il sistema informatico per l´invio telematico della notifica preliminare prevista dal Testo Unico sulla sicurezza, giovedì 10 aprile, nell´ambito della Fiera Expo Emergenze in svolgimento a Bastia Umbra, sono stati presentati i primi dati sui cantieri umbri e sull´utilizzo del Sistema che, proponendosi come strumento di semplificazione per i cittadini umbri che aprono un cantiere, ha in realtà profondamente modificato la percezione della sicurezza del cantiere e del significato di quello che prima era considerato un mero adempimento burocratico. In Umbria in questi anni si è fatto un notevole sforzo per intervenire più efficacemente per favorire la prevenzione nelle attività del settore edile, introducendo norme innovative e strumenti efficaci per il controllo dei cantieri edili che favoriscano le sinergie tra gli Enti preposti al controllo. Uno di questi strumenti è la piattaforma Sinpol – Sistema di Notifica Preliminare On line che permette l´invio on line del documento di Notifica preliminare obbligatoria per il testo Unico della sicurezza da parte dei cittadini che aprono un cantiere. La trasmissione dei documenti è gratuita e assolutamente semplificata, grazie al nuovo sistema web predisposto dalla Regione dell´Umbria nella logica della semplificazione amministrativa e della diffusione di strumenti telematici nei rapporti fra i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni. La notifica preliminare di apertura di un cantiere, prevista dall´art. 99 del Testo per la sicurezza, è una comunicazione che il committente o il responsabile dei lavori deve trasmettere in alcune specifiche situazioni, quali cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporaneamente, nel caso di cantieri che, inizialmente non soggetti all´obbligo di notifica, ricadono nelle categorie con obbligo per effetto di varianti sopravvenute in corso d´opera, oppure per cantieri in cui opera una sola impresa, la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a 200 uomini-giorno. La notifica riporta l´indirizzo di cantiere, i nominativi delle imprese che eseguono l´opera edile, il numero dei lavoratori impegnati, la durata dei lavori, e così via. Sono stati illustrati inoltre i primi dati sulle caratteristiche dei cantieri umbri che emergono dall´analisi delle notifiche preliminari inviate nell´ultimo anno. Il sistema fino ad oggi ha monitorato 8341 cantieri sparsi sul territorio umbro rendendone pubblici i dati principali attraverso il sito regionale, mentre gli utenti registrati sul sistema alla data del 9 aprile 2014 sono circa 6700. Sono quasi 14.500 i documenti di notifica inviati con un livello di servizio, garantito fino ad oggi del sistema, del 99,95 per cento, 24 ore al giorno per sette giorni su sette. La realizzazione del sistema è frutto della collaborazione tra l´Assessorato sanità e l´Assessorato Sicurezza nei cantieri della Regione Umbria che hanno condiviso gli obiettivi del sistema. Alla base di questa iniziativa c´è la convenzione firmata da Regione Umbria Direzione regionale del Lavoro per l´Umbria, Cassa edile di Perugia, Cassa edile di Terni, Centro edile Sicurezza e Formazione di Perugia e Comitato paritetico territoriale di Terni che hanno dato attuazione all´art. 54 del Dlgs 81/08 che prevede che "la trasmissione di documentazione e le comunicazioni a Enti o Amministrazioni Pubbliche possano avvenire tramite sistemi informatizzati, nel formato e con le modalità indicate dalle strutture riceventi" Il programma informatizzato è on line all´indirizzo www.Sinpol.regione.umbria.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|