Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  TRENTO: "SEED MONEY” E SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIALITÀ IN TRENTINO

 
   
  Trento, 14 aprile 2014 - Si tiene oggi, con inizio alle ore 9.00 presso la Sala Belli del palazzo della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante a Trento, l´evento annuale del Programma Operativo Fesr (fondo europeo di sviluppo regionale) dedicato al progetto " Seed Money" e alle iniziative di sostegno all´imprenditorialità in Trentino. In particolare si parlerà dell´avvio dei progetti dei beneficiari del Bando Fesr 1/2013 Seed Money. L´incontro è pensato anche per favorire la messa in rete dei diversi progetti. L´appuntamento è organizzato dal Servizio Europa in qualità di autorità di gestione del Programma Operativo Provinciale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) che finanzia diverse iniziative di sviluppo sul nostro territorio grazie a contributi europei (il Fesr appunto), statali e provinciali ed è coorganizzato da Trentino Sviluppo. Tra queste iniziative rientra il cosiddetto "Seed Money", finanziamenti per l´avvio di attività di impresa. Il Programma Operativo provinciale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) 2007- 2013 pone particolare attenzione agli interventi volti al rafforzamento della competitività del sistema economico trentino, attraverso l’avvio di nuove attività economiche, il sostegno all’imprenditorialità, la creazione e lo sviluppo di imprese innovative. L’asse 3 del programma, “Nuova Imprenditorialità”, ricomprende le linee di intervento volte a sostenere la creazione di imprese e di spin-off imprenditoriali, ed è stato interessato dall’emanazione di 3 bandi per il finanziamento di progetti di impresa: il Bando n. 3/2009, il Bando n. 1/2011 e il Bando 1/2013, che hanno ad oggetto il “Sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante seed money”, attuati in stretta collaborazione con Trentino Sviluppo. Si tratta di contributi a fondo perduto che sostengono la delicata fase di avvio di attività di impresa, il cosiddetto start up, finanziando differenti tipologie di voci di spesa: analisi di mercato e di settore, predisposizione del business plan, studi di fattibilità tecnica prototipale o attività di prototipazione e pre-ingegnerizzazione, deposito di brevetti o marchi, spese di costituzione della società, tutoraggio imprenditoriale, acquisto attrezzature necessarie all’allestimento e svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo massimo per progetto è di 150.000 euro e i beneficiari sono persone fisiche o imprese di recente costituzione non ancora sul mercato.  
   
 

<<BACK