Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 14 Aprile 2014
 
   
  TRENTO: PIANI GIOVANI: LE NOVITŔ RELATIVE AI CRITERI PER I PROGETTI

 
   
  Trento, 14 aprile 2014 - La Giunta provinciale di Trento, su proposta dell´Assessore alle politiche giovanili, ha approvato l’ 11 aprile i criteri e le modalitŕ per finanziare i progetti cosiddetti "non prevedibili" e i progetti di rete nei Piani giovani di zona e d´ambito per l´anno 2014. I progetti "non prevedibili" sono quelli non programmabili da parte del Tavolo del confronto e della proposta al momento della definizione del Piano operativo giovani (Pog) e che perň non sono rinviabili all´anno seguente; i "progetti di rete" sono quelli, invece, che vengono proposti da piů Piani giovani per un´iniziativa condivisa e maggiormente efficace. I criteri riguardanti i Piani giovani prevedono che annualmente la Giunta provinciale destini parte delle risorse delle Politiche giovani alla realizzazione dei particolari progetti promossi dai Tavoli del confronto e della proposta. Si tratta dei “progetti di rete” e dei “progetti non prevedibili”. I Piani giovani di zona sono formati da comuni limitrofi e coprono quasi tutte le aree del Trentino, mentre i Piani giovani d’ambito sono formati da soggetti dello stesso ambito tematico (giovani professionisti, universitari e associazioni di categoria). Al Tavolo partecipano, generalmente, sia soggetti istituzionali sia soggetti della societŕ civile portatori di interessi collettivi riguardanti i giovani (scuole, oratori, associazioni, ecc.). La normativa prevede che i Tavoli elaborino e presentino alla Provincia entro il 30 aprile di ogni anno il Piano Operativo giovani, formato da un insieme di progetti, che ha per target la popolazione tra gli 11 ed i 29 anni per i Piani di zona e dai 18 ai 35 anni per i piani d’ambito. L’approvazione dei criteri dei progetti di rete permetterŕ a piů Piani giovani di individuare e presentare un unico progetto condiviso. La gestione di tali progetti puň essere demandata alle Comunitŕ di Valle, nel caso in cui i Piani appartengano alla stessa Comunitŕ. Ciň offre la possibilitŕ di realizzare progetti che hanno un notevole impatto e un maggior coordinamento e toccano questioni piů ampie della sola piccola area del singolo Piano (ad esempio nelle tematiche riguardanti il lavoro ed i tirocini formativi). L’approvazione dei criteri relativi ai progetti non prevedibili offre invece la possibilitŕ, ai singoli Piani Giovani, di presentare un progetto non programmabili al momento della definizione del Piano Operativo Giovani, che di norma avviene verso la fine dell’anno precedente la realizzazione del progetto stesso, e non rinviabili all’anno successivo. La definizione di queste possibilitŕ va nella direzione della elasticitŕ e della facilitazione per cercare di stare al passo con una realtŕ giovanile in continua evoluzione. Essa si propone, inoltre, di rendere possibile il protagonismo dei giovani nel pensare e realizzare iniziative rivolte ai loro coetanei.  
   
 

<<BACK