Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO, FRA I TEMI DELLA SESSIONE 14 – 17 APRILE : PRIMA GUERRA MONDIALE, UNIONE BANCARIA, CONTO BANCARIO, ETICHETTE, PENSIONI

 
   
  Strasburgo, 14 aprile 2014 - Centenario della Prima Guerra Mondiale - Mercoledì mattina alle ore 9,00, i Capigruppo discuteranno, con il Presidente della Commissione Barroso e la Presidenza greca, l’eredità della Prima Guerra Mondiale e le lezioni da trarne per il futuro dell´Europa. Unione bancaria: voto finale su norme per proteggere i contribuenti - I deputati discuteranno e approveranno martedì il pacchetto di misure volto a garantire che le banche si addossino i rischi di un fallimento piuttosto che fare affidamento sui contribuenti. Le norme, due riguardanti le banche in difficoltà e una l´aggiornamento del sistema di garanzia dei depositi sotto i 100,000 euro, integrano il sistema di supervisione bancaria unica, già in atto, e fanno compiere all´Ue un grosso passo in avanti sulla via dell´unione bancaria. Un conto bancario di base per tutti - Mobilitazione più rapida degli aiuti dell´Ue per paesi e regioni colpiti da calamità- Gli aiuti Ue ai paesi Ue e a quelli candidati, colpiti da inondazioni o altre calamità naturali, dovrebbero essere disponibili con più celerità ed efficienza grazie alle modifiche alle norme del Fondo di solidarietà dell´Unione europea (Fsue) in votazione martedì. Made in: rafforzare la sicurezza dei prodotti e la sorveglianza. La votazione sule norme sulle etichette "Made in", che dovrebbero essere obbligatorie per i beni venduti nel mercato comunitario, avrà luogo mercoledì. La Commissione ha proposto inoltre pene più severe per le imprese che vendono prodotti potenzialmente pericolosi. Tali proposte sono incluse in due nuovi disegni di legge che rinforzano i requisiti di sicurezza dei prodotti e il sistema di sorveglianza del mercato per rafforzare la tutela dei consumatori nell´Ue. Migliorare la protezione dei lavoratori dislocati all´estero . I lavoratori dislocati temporaneamente all´estero otterranno una maggiore protezione grazie a un progetto di legge, informalmente concordato con il Consiglio e in votazione mercoledì. I negoziatori del Parlamento hanno rafforzato la proposta iniziale chiarendo le norme per le imprese, distinguendo fra dislocazioni vere e tentativi di aggirare la legge e anche dando agli Stati membri una certa flessibilità nelle esecuzioni delle ispezioni. Mantenere i diritti pensionistici trasferendosi in un altro stato dell´Ue - Secondo un accordo legislativo tra il Parlamento e i governi nazionali che sarà votato giovedì, i lavoratori dell´Ue che si trasferiscono in un altro stato membro saranno in grado di salvaguardare i loro diritti alla pensione integrativa. La normativa si applica ai lavoratori comunitari che si trasferiscono all´interno dell´Ue e, su insistenza del Parlamento, anche ai lavoratori transnazionali. Meno sacchetti di plastica e più ispezioni su rifiuti esportati - Secondo le nuove norme che saranno messe ai voti giovedì, gli Stati Ue dovrebbero ridurre dell´80% il consumo dei sacchetti di plastica più diffusi e inquinanti entro il 2019. Inoltre, giovedì, i deputati discuteranno e voteranno una normativa per reprimere le esportazioni illegali di rifiuti all´interno dell´Ue e verso paesi terzi. Dibattito sulla regione orientale dell’Ucraina - In un dibattito che si terrà mercoledì mattina con Stefan Füle, Commissario europeo per l´allargamento e la politica di vicinato, i deputati discuteranno gli sviluppi in Ucraina, con un occhio particolare alla pressione russa e alla destabilizzazione dell´Ucraina dell´est. Sicurezza alimentare: rafforzare le misure contro le malattie degli animali e i parassiti - I deputati voteranno martedì su misure per prevenire e reagire a focolai di malattie negli animali, come la peste suina africana, e per limitare l´introduzione di nuovi parassiti pericolosi nell´Ue. I deputati rafforzeranno i controlli lungo la filiera alimentare per combattere la frode e migliorare la sicurezza alimentare. Semplificazione della re-immatricolazione delle automobili - Grazie a un progetto di regolamento in votazione martedì, potrebbe essere data risposta a una delle 20 principali preoccupazioni dei cittadini europei riguardo il mercato interno: la registrazione di un´automobile in un altro paese Ue. Il Parlamento dovrebbe, infatti, ribadire la volontà di limitare a tre mesi il tempo necessario per re-immatricolare un’automobile. Proteggere il denaro dei piccoli investitori - Secondo un progetto di regolamento in votazione martedì, i “piccoli investitori” (i non professionisti) saranno maggiormente protetti contro i fondi di investimento che corrono rischi eccessivi. Le norme, già informalmente concordate con gli Stati membri, disciplinano anche le regole di remunerazione dei gestori dei fondi per incoraggiarli a correre rischi ragionevoli e ad avere una visione a lungo termine. Informazioni per i piccoli investitori - Le nuove norme Ue in materia di informazioni da offrire ai “piccoli investitori” prima della firma di un contratto, già concordate con il Consiglio, saranno messe in votazione martedì. Le norme richiederanno informazioni chiare, comparabili e complete riguardo ai prodotti di investimento da fornire obbligatoriamente nel cosiddetto documento di informazione (Key Information Document - Kid), in un formato di massimo tre pagine A4. Nuove norme per il soccorso in mare d´immigrati - Mercoledì saranno votate nuove norme per le operazioni di ricerca e soccorso di Frontex, l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione sul controllo delle frontiere esterne dell´Unione europea), che includono regole su sbarco e ricevimento degli immigrati. Queste norme, già informalmente concordate fra Parlamento e Consiglio, dovrebbero consentire a Frontex di rispondere più efficacemente a situazioni di emergenza e prevenire le morti in mare. Vietato l´accesso alle specie esotiche invasive - Mercoledì saranno messe al voto nuove misure per bloccare l´accesso di piante, animali o insetti esotici “invasivi” nell´Ue, oppure per limitare il danno ecologico ed economico causato dalle specie che sono già entrate e si sono diffuse. Il progetto legislativo, già informalmente concordato con i ministri europei, vieterebbe le specie dichiarate di "preoccupazione dell´Unione" e obbligherebbe gli Stati membri a coordinare i loro sforzi per eliminarle dal territorio comunitario. Facilitazione della restituzione dei beni culturali illegalmente esportati - Mercoledì saranno messe al voto nuove regole Ue per garantire una procedura di rimpatrio più semplice e meno costosa delle opere d´arte illecitamente esportate in un altro Stato membro dal 1993 in poi. Nel progetto di legge, informalmente concordato con il Consiglio, sarà richiesto ai possessori di tali oggetti di dimostrare che li abbiano acquisiti in buona fede e di controllare che siano stati esportati legalmente, nel caso desiderino richiedere un risarcimento per la loro restituzione. Le "risorse proprie" dovrebbero ridurre i contributi nazionali al bilancio Ue - La quota di contributi al bilancio degli stati membri, che si basa sul reddito nazionale lordo, dovrebbe essere ridotta dal 64% al 40% del totale delle entrate dell´Ue e sostituita da "risorse proprie", come prescritto dal trattato Ue e ribadito nei progetti di risoluzione al voto mercoledì. Anche le entrate basate sui prelievi Iva, che oggi forniscono l´11% del bilancio dell´Ue, necessitano una drastica riforma.  
   
 

<<BACK