Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  GIUNTA LOMBARDIA, USURA: 200.000 EURO PER VITTIME

 
   
  Milano, 14 aprile 2014 - "Lo scorso mese di dicembre abbiamo stanziato 940.000 euro per aiutare i titolari di attività economiche rimasti vittime del reato di usura, con l´intervento di Regione Lombardia va in aiuto anche dei singoli cittadini". Lo ha detto l´assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia commentando la delibera, approvata dalla Giunta regionale - su proposta dello stesso assessore al Commercio, Turismo e Terziario di concerto con l´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione - con la quale vengono stanziati 200.000 euro per interventi a sostegno dei singoli cittadini rimasti vittime del reato di usura. Associazioni Consumatori - "Con le Associazioni dei consumatori e le realtà attive sul fronte anti-usura - ha sottolineato il titolare regionale in materia - abbiamo condiviso di intervenire anche sui singoli cittadini, che sempre più frequentemente, a causa della crisi, si vedono costretti a ricorrere agli usurai per poter far fronte alle spese di prima necessità". ´Fondo Usura´ - Le risorse sono state recuperate dal ´Fondo regionale di prevenzione del fenomeno dell´usura e di solidarietà alle vittime dell´usura´, precedentemente istituito. Soggetti Beneficiari - I beneficiari dei contributi regionali, a fondo perduto, devono: essere residenti sul territorio lombardo da almeno un anno dalla data di pubblicazione del bando attuativo (prevista a breve); dichiarare di essere vittime del reato di usura e risultare persone offese nel relativo procedimento penale; aver subito il reato nel territorio della Regione. Interventi Ammessi - "Gli interventi - ha aggiunto l´assessore - sono indirizzati a spese quali: utenze (gas, luce e acqua); affitto o mutuo per la prima casa; assistenza medica e psicologica a cui il soggetto è costretto a sottoporsi in seguito al reato subito". "Nel contrasto ad un fenomeno così complesso - ha concluso - si tratta di primi provvedimenti: altri ne seguiranno al fianco dei cittadini che ne sono colpiti". Vicini A Cittadini - "Con questa misura - ha detto l´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione - Regione Lombardia testimonia ancora una volta la volontà di rispondere con i fatti alle necessità dei cittadini. In particolar modo, con questa misura, aiuteremo concretamente chi è stato vittima di usura, offrendo la possibilità di ricevere contributi per sostenere alcune spese essenziali".  
   
 

<<BACK