Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  INCONTRO CON LORENZO THIONE DA COMO A SILICON VALLEY… A BROADWAY DIALOGA CON ROBERTO BONZIO, AUTORE DI ITALIANI DI FRONTIERA, PROGETTO MULTIMEDIALE DEDICATO AL TALENTO ITALIANO IN PATRIA E ALL´ESTERO

 
   
  Como, 14 aprile 2014 - Lariano di nascita, Lorenzo Thione, 35 anni, dopo aver gettato le basi di Bing nel 2007, motore di ricerca di Microsoft concorrente di Google, torna a Como direttamente dagli Stati Uniti dove vive e lavora per raccontarsi ad Unindustria. Lorenzo Thione, ora è produttore di un musical che ha esordito con successo negli Usa e sta per approdare a Broadway. Nel frattempo, ha lanciato due nuove società, per promuovere attraverso il web la diffusione di opere d´arte contemporanea e contenuti culturali. Lorenzo Thione lascia l’Italia nel 2000, a soli 22 anni, senza ancora aver ottenuto la laurea al Politecnico e vola negli Usa grazie ad una borsa di studio alla University of Texas. Nella torrida Austin, Thione si appassiona all’intelligenza artificiale e, nell’estate del 2002, appena laureato, si guadagna immediatamente un posto di internship all’Fx Palo Alto Laboratory. Pochi mesi dopo entra nel mitico Fuji – Xerox Research Center. Il Parc. Il più avanzato laboratorio di tecnologie informatiche e digitali dove sono stati inventati il mouse e i primi sistemi operativi Mac. E al Parc Thione si specializza in “linguistica computazionale”. In pochi anni apre con un socio la sua start up e nel 2007 inventa Bing il motore di ricerca che Microsoft acquisterà per 100 milioni di dollari per fare concorrenza a google. Un esempio per i tutti di come capacità e intraprendenza possano essere riconosciute e premiate. L’evento è curato da Roberto Bonzio, "giornalista curioso", che, dopo una carriera in redazione iniziata al Gazzettino e proseguita al Giorno, nel 2011 ha lasciato l´agenzia internazionale Reuters (rimasta supporter col proprio marchio di Italiani di Frontiera) per dedicarsi a tempo pieno al suo progetto multimediale, partito con sei mesi trascorsi con famiglia a Silicon Valley, ideato, organizzato e realizzato interamente da solo. Per il suo progetto gli Alumni dell’Università di Venezia lo hanno premiato con il titolo di Cafoscarino dell’Anno. Italiani di Frontiera (www.Italianidifrontiera.com), è un viaggio "Dal West al Web", dall´Italia a Silicon Valley e ritorno, esperimento di giornalismo creativo e indipendente. Con storytelling multimediali di forte impatto emotivo, Idf combina racconto e nuove tecnologie per indagare con un pizzico d´ironia sui segreti di talento e spirito d´impresa degli italiani, sul perché vengano esaltati nella culla mondiale dell´innovazione e su stereotipi e cattive abitudini che occorre rimuovere perché non vengano mortificati in patria. Lunedì 14 Aprile 2014 alle ore 20.30 Sala Conferenze Unindustria Como Via Raimondi 1, Como. Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a: unindustriacomo@unindustriacomo.It    
   
 

<<BACK