Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  BOLZANO: IL RITORNO DEL GIPETO SULLE ALPI, CONFERENZA AL MUSEO DI SCIENZE NATURALI

 
   
  Bolzano, 14 aprile 2014 - Scomparso da circa un secolo dalle Alpi, il gipeto, il più grande uccello nidificante d’Italia, è ora ritornato nel Parco Nazionale dello Stelvio grazie a un progetto trentennale di reintroduzione. Lo illustrerà mercoledì 16 aprile, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige il responsabile del monitoraggio di questo splendido avvoltoio nel Parco, l’ornitologo Enrico Bassi. In lingua italiana, ingresso libero. Con la sua apertura alare di quasi tre metri, il gipeto (Gypaetus barbatus) è il più grande uccello che si riproduce in natura a livello italiano, oltre che tra i più rari. Sparito dalle Alpi circa un secolo fa, a causa della persecuzione diretta a opera dell´uomo, il gipeto vi è ora ritornato grazie a un progetto di reintroduzione che ha richiesto circa 30 anni e tuttora in corso. Questo splendido avvoltoio conduce infatti una vita difficile, depone le uova in condizioni climatiche proibitive, si nutre quasi esclusivamente di carcasse e ossa e alleva un solo pulcino all´anno. Il progetto è internazionale e, tra i suoi partner, annovera anche il Parco Nazionale dello Stelvio. I principali risultati del progetto di reintroduzione e le battaglie da vincere per la sua definitiva conservazione sono al centro della conferenza dal titolo "Il gipeto torna a volare sulle Alpi!", in programma mercoledì 16 aprile, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige. Relatore sarà Enrico Bassi, naturalista e ornitologo libero professionista e, dal 2004, consulente faunistico del Parco Nazionale dello Stelvio, dove oltre a occuparsi del monitoraggio delle coppie riproduttive di Gipeto conduce anche una ricerca intensiva sull´aquila reale. Nel corso della serata, Bassi affronterà anche i principali aspetti biologici e comportamentali di questo splendido avvoltoio. La conferenza si tiene nell´ambito del ciclo "Battiti d´ali - Überflieger" ed è a ingresso libero. Info: Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.Museonatura.it/  
   
 

<<BACK