|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
MILANO A FIANCO DELLO STATO BRASILIANO DELL’ACRE UNA COLLABORAZIONE PER PROMUOVERE L’ECONOMIA DELLA REGIONE DI CHICO MENDES
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 aprile 2014 – Si è svolto l’ 11 aprile a Palazzo Marino, l’incontro con una delegazione dello Stato brasiliano dell’Acre per consolidare i rapporti tra Milano, città che ha dedicato a Chico Mendes un albero in piazza Fontana, e coloro che in Amazzonia sono in prima fila nella promozione di politiche di sviluppo coerenti con la lotta di Chico Mendes. In occasione della Fiera del Mobile il governo dell’Acre organizza a Palazzo dei Giureconsulti due esposizioni di mobili e calzature “sostenibili”: “Acre: made in Amazzonia” e “Acre Latex Design Lab”. La foresta, in Acre, offre ai propri abitanti principalmente legno e gomma e per valorizzare i suoi prodotti lo stato brasiliano ha scelto come interlocutore l’Italia e in particolare Milano, come città leader nel design e nella moda. All’incontro erano presenti Basilio Rizzo, presidente del Consiglio Comunale, Sandino Gadelha Bezerra Mendes, figlio di Chico Mendes, Marlucia Candida Primeira dama, consorte del governatore Acre Tiao Viana, rappresentanti di Senai e Sebrai, gli organismi della Federazione delle industrie brasiliane che si occupano di formazione professionale, Pierangelo Cortesini, direttore del Settore Presidenza del Consiglio Comunale e Raffaella Scalisi, direttore del Settore Relazioni Internazionali. L’acre, stato brasiliano al confine con Perù e Bolivia, è noto nel mondo per Chico Mendes, il raccoglitore di gomma che 25 anni fa venne ucciso perché si opponeva alla distruzione della foresta. Dal 1999 i suoi ideali si stanno realizzando in Acre con l’avvio di una politica di sviluppo sostenibile, capace di rendere compatibile la crescita economica con la tutela dell’ambiente e dei diritti. Il successo delle politiche di sviluppo sostenibile è legato principalmente alla capacità di valorizzare in loco le limitate risorse naturali che si possono estrarre dalla foresta senza pregiudicarne l’equilibrio e la salvaguardia. La presenza dell’Acre a Milano vuole quindi ampliare i rapporti già in atto, invitando le imprese italiane a collaborare alle politiche di sviluppo sostenibile come opportunità per loro di crescita di mercato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|