|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: MOLTO SEGUITO DAGLI ESPERTI IL CONVEGNO "L´IMPATTO DELL´UE SULL´AUTONOMIA LEGISLATIVA DELLA PROVINCIA"
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 14 aprile 2014 - “L’impatto dell’Unione Europea sull’autonomia legislativa ed amministrativa della Provincia Autonoma di Bolzano: casi scelti” questo il titolo del convegno tenutosi l’ 11 aprile nella sala interna di Palazzo Widmann a Bolzano al quale hanno preso parte numerosi esperti del settore. L´autonomia dell´Alto Adige si colloca tra due diverse sfere d´influenza. Da una parte c´è o Stato, che ne regola le competenze attraverso la Costituzione e lo Statuto di Autonomia, dall´altra parte c`è l´Unione Europea che limita il margine di manovra della Provincia attraverso regolamenti, direttive e raccomandazioni che valgono per tutti gli Stati membri dell´Ue e quindi anche per le loro entità sub statali. In certi ambiti le competenze di Roma o di Bruxelles sono esclusive e determinano in linea di principio l´andamento dell´Autonomia, in altri invece sono in concorrenza e le decisioni che vengono prese sono il risultato di un´interazione tra diversi livelli. Al centro del convegno odierno a Palazzo Widmann dal titolo "L´impatto dell´Unione Europea sull´autonomia legislativa ed amministrativa della Provincia Autonoma di Bolzano: casi scelti" un progetto biennale di Eurac, Università di Innsbruck e Libera Università di Bolzano che analizza l´impatto dell´Unione Europea sull´Autonomia dell´Alto Adige. Per farlo i ricercatori hanno preso in esame dieci diverse competenze tra cui artigianato, turismo, appalti pubblici, energia, edilizia agevolata e le hanno analizzate per verificare come le norme giuridiche vengano applicate nella prassi amministrativa quotidiana. Nel corso del suo intervento al convegno il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha posto l´accento sul fatto che in merito alle questioni autonomistiche e legislative la Provincia tende a guardare sempre verso Roma, mentre è meno frequente che la Provincia rivolga la propria attenzione verso Bruxelles e Strasburgo dalle quali comunque giungono regolamenti, direttive e raccomandazioni che valgono per tutti gli Stati membri dell´Ue. In questo senso è in fase di definizione una bozza della nuova legge provinciale in materia di appalti, basata sulle direttive dell´Unione Europea, che prossimamente sarà presentata agli organismi europei. Nel corso del convegno hanno preso la parola in qualità di relatori Walter Obexer, dell´Università di Innsbruck, il quale ha trattato il tema "Le competenze degli Stati membri: i parametri del diritto dell´Unione Europea". Nella sua relazione Obexer ha rilevato che già oggi il diritto dell´Unione Europea determina il 60% delle competenze degli Stati membri, nel settore dell´economia questa influenza arriva addirittura all´80%. Francesco Palermo, senatore e direttore dell´Istituto per lo studio del federalismo e del regionalismo dell´Eurac, ha quindi trattato il tema "Il quadro costituzionale delle competenze autonome". Nella sua trattazione Francesco Palermo ha criticato l´eccessiva complessità dei "Cataloghi delle competenze" che nel quadro della riforma costituzionale devono essere semplificati ed ha sottolineato che l´Autonomia non ha più solo il compito di garantire la tutela delle minoranze e deve essere sempre più legata al territorio. Sono stati quindi illustrati da Stefania Bonacelli della Lub e da Flavio Ruffini, direttore di Ripartizione della Provincia, i primi risultati dello studio per quanto riguarda i settori del pubblico impiego, dell´urbanistica, della tutela dell´ambiente del paesaggio. Hanno quindi preso la parola il vice rettore dell´Università di Innsbruck, Paul Psenner, il presidente dell´Eurac, Werner Stuflesser ed il rettore della Lub, Walter Lorenz. Le informazioni sulla prassi legislativa che emergeranno dallo studio saranno opportunamente rielaborate dai ricercatori e confluiranno in una pubblicazione. Lo scopo del volume è quello di individuare gli ambiti legislativi in cui ci sono degli spazi di manovra per la Provincia di Bolzano e di indicare come poterli utilizzare proficuamente. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|