Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  ANZIANI: OLTRE LE CASE PROTETTE A PARMA IL SEMINARIO DI PROVINCIA E AUSL “ABITARE IL TEMPO DELLA SAGGEZZA”. L’INIZIATIVA PARTE DEL PERCORSO FORMATIVO PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE

 
   
   Parma, 14 aprile 2014 – “Immaginare una casa di riposo che ribalta le forme del vivere al proprio interno ma anche nuove forme di accoglienza”. Non è solo un auspicio per il futuro quello espresso oggi dall’assessore alle Politiche sociali della Provincia Marcella Saccani a margine del convegno “Abitare il tempo della saggezza” che si concluderà nel pomeriggio alla sala Righi con l’intervento del direttore generale dell’Azienda Ausl Massimo Fabi. Saccani, che ha parlato in chiusura dei lavori della mattina, ha infatti messo l’accento sul fatto che nuovi luoghi di vita e cura per anziani autosufficienti ci sono già. “I testimoni oggi sono qui per raccontarci come sia possibile creare quel profumo di casa e relazioni forti che aiuta l’anziano a pensare che c’è un luogo che non ha le caratteristiche classiche della casa di riposo e ci sono già modelli di eccellenza che ci fanno pensare che è realizzabile nel prossimo futuro – ha detto Saccani - . In questo nostro cammino abbiamo avuto un maestro che non vogliamo abbandonare: Mario Tommasini che ci ha raccontato che da vecchi si possa fare altro”.L’iniziativa - che ha fatto registrare il tutto esaurito fra gli addetti ai lavori - è una tappa del percorso formativo, condotto da Provincia e Ausl, sulle condizioni del lavoro e della relazione di cura nelle residenze per persone anziane del territorio. In particolare l’appuntamento odierno è stato dedicato alla riflessione sulle forme dell’abitare per le persone anziane e non autosufficienti, ragionando degli strumenti e modalità, dei costi e si sono potute ascoltare diverse testimonianze provenienti, oltre che da Parma e provincia, dall’Emilia Romagna e da altre regioni. Si tratta di tipologie di esperienza molto diversificate che vanno da forme residenziali integrate per anziani a alloggi con servizi, domiciliarità comunitaria per persone con disabilità, esperienze di co-housing, di casa famiglia; progetti di domotica e di tecnologia a sostegno della vita indipendente, esperienza di residenza protetta multi generazionale, progetti e modalità di condominio solidale - con servizi comuni, badante e infermiere di condominio - esperienze di domiciliarità per la fragilità avanzata.  
   
 

<<BACK