Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Aprile 2014
 
   
  LOMBARDIA. A SONICO UNŽESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

 
   
  Sonico/bs, 14 aprile 2014 - LŽassessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia ha partecipato a Sonico (Bs) allŽesercitazione di protezione civile organizzata dalla Regione in collaborazione con la Prefettura di Brescia, la Provincia di Brescia, Arpa Lombardia, e i Comuni di Sonico, Malonno ed Edolo, la Comunità Montana Valle Camonica, e le Forze dellŽOrdine. LŽesercitazione si è svolta principalmente per posti comando, con attivazione dei centri operativi per la gestione dellŽemergenza, e non sono dunque stati effettuati interventi sul campo di volontari, senza disagi o interruzioni di servizi ai cittadini. Lo Scenario - Lo scenario prevedeva lŽinnesco di colate detritiche in Val Rabbia, con interessamento dellŽabitato di Sonico, lŽattivazione di movimenti significativi della frana Pal, il trasporto di materiale detritico fin sulla Strada Statale 42 con conseguente interruzione della viabilità principale di Valcamonica e lŽesondazione del fiume Oglio, con interessamento dellŽarea industriale del Comune di Malonno. Obiettivo Verificare Il Modello Di Intervento - LŽobiettivo dellŽintervento, in relazione alle esperienze degli ultimi anni, era quello di verificare il modello di intervento previsto nel Pieno di Emergenza provinciale in caso si renda necessaria, in seguito a eventi naturali, lŽinterruzione della viabilità nellŽarea in esame o si verifichi una sospensione delle linee telefoniche. LŽesercitazione è stata dunque utile anche per testare lŽutilizzo della rete radio regionale come mezzo alternativo per tutte le comunicazioni. Dato che gli interventi di difesa del suolo e di arginatura dellŽOglio, di recente finanziati da Regione Lombardia, pur contribuendo alla progressiva mitigazione del rischio, saranno conclusi tra alcuni mesi, rimane indispensabile poter contare su unŽefficiente sistema di protezione civile per poter affrontare in maniera organizzata eventuali nuove eventi calamitosi.  
   
 

<<BACK