|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
1.200 GIOVANI CI PROVANO CON IL DESIGN
|
|
|
 |
|
|
Monza e Brianza, 16 aprile 2014 - A Milano prove generali per Expo con il Salone del mobile che ha chiuso domenica 13 aprile. In città tra i tanti eventi si scoprono i giovani talenti del design e del nuovo artigianato “ Made in Italy”. Sono 1204 i giovani under 35 che, sfidando la crisi, si sono messi in proprio aprendo un’impresa nel settore del legno arredo e del design specializzato. A guidare la classifica Torino con 69 imprese giovanili iscritte nel 2013 tra mobilieri e designer, seguita da Milano (63) e Roma (46). A livello regionale 1 nuova impresa under 35 su 6 è nata in Lombardia. Monza e Brianza, che conferma la sua vocazione per il legno arredo, detiene il primato in Italia per le imprese attive nella fabbricazione di mobili (1658) e si colloca all’ottavo posto nella classifica dei nuovi giovani imprenditori “creativi”. È quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio Studi della Cdc di Monza e Brianza su dati Registro Imprese. “Il Salone e il Fuori Salone sono una straordinaria occasione per fare le prove generali dell’Expo che è ormai alle porte – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, presidente della Cdc di Monza e Brianza – Si tratta della migliore vetrina internazionale per le nostre eccellenze del design e dell’arredo, di un Made in Italy sempre più aperto al mondo e apprezzato a livello internazionale.” Diverse le attività a sostegno del settore organizzate dalla Cdc. Sportello Design è un servizio che favorisce l’incontro di domanda e offerta di lavoro tra designer e imprese e si rivolge alle imprese “design oriented”: un matching tra i profili dei designer e le richieste di aziende attive nella fabbricazione di mobili, complementi d’arredo, gioielli, ma anche barche e settori specifici (Info: design@mb.Camcom.it). La Camera, in collaborazione con Promos, sostiene poi i processi di internazionalizzazione accompagnando le imprese del legno-arredo in più di 55 fiere e mercati all’estero. Inoltre sono promosse operazioni di “incoming mission”, dai Paesi maggiori importatori del made in Brianza. Il “Passaporto del Mobile Made in Italy” è un’iniziativa che prevede, attraverso l’applicazione di tecnologie innovative (Qr Code), l’associazione ai prodotti di contenuti informativi digitali attivabili dal consumatore finale per mezzo di smartphone. Quasi 200 prodotti del made in Brianza “volano” con il passaporto del mobile. Si tratta di una vera carta di identità del mobile, offerta gratuitamente alle imprese. Una fiera virtuale on line del legno-arredo sul web, in formato 3D, “Italian Furniture Design” , la prima Fiera Virtuale in 3 D del settore casa e arredamento, promossa dalla Cdc di Monza e Brianza. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|