Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Aprile 2014
 
   
  SISMA/CAMPANIA,: DA REGIONE 56 MILIONI PER MESSA IN SICUREZZA SCUOLE ED EDIFICI STRATEGICI"

 
   
  Napoli, 16 aprile 2014 - "I 56 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania per i comuni dell´area del Matese colpiti dal sisma del 29 dicembre scorso rappresentano un importante azione della Giunta per la messa in sicurezza del territorio interessato." Così l´assessore alla Protezione civile della Regione Campania Edoardo Cosenza, sulla delibera con la quale viene approvato lo stanziamento dei fondi e il protocollo d´intesa con i Comuni di Alife, Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese e San Potito Sannitico in provincia di Caserta e con le amministrazioni di Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio e Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento. "Le risorse sono attinte dai fondi europei relativi agli obiettivi operativi "Protezione civile" e "Difesa suolo". Rispettiamo così gli impegni presi con le comunità colpite dall´evento tellurico, senza far ricorso a fondi del governo. La Campania, con le sole forze regionali, investe nella sicurezza sismica dell´area interessata. In particolare, 29 milioni 200mila euro serviranno ad attuare interventi di edilizia scolastica, 14 milioni 100mila euro a garantire la messa in sicurezza di edifici strategici dei 6 Comuni beneventani e dei 4 Comuni casertani che hanno subito danni dal terremoto e 12 milioni 668mila euro a realizzare opere di mitigazione del rischio idrogeologico che è stato accentuato dal sisma. "Tra gli interventi previsti vi è anche quello sulla Sp 331 che collega Piedimonte Matese con Castello del Matese e San Gregorio Matese. La strada, che rappresenta una fondamentale via di fuga, è, purtroppo, molto pericolosa poiché esposta al rischio frane: con lo stanziamento di 3 milioni di euro (che si aggiunge all´intervento di somma urgenza già attuato immediatamente dopo il terremoto), viene definitivamente messa in sicurezza. Lo stanziamento di questi 56 milioni di euro è un´importante risposta della Giunta Caldoro per la costruzione della sicurezza dei cittadini e degli studenti di una delle aree a maggiore sismicità della regione Campania", conclude Cosenza. "L´approvazione di questa delibera da parte della Giunta regionale - ha detto il sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello - è la dimostrazione di un´azione concreta della Giunta Caldoro e dell´assessore Cosenza verso la prevenzione del rischio sismico. Lo stanziamento ci consentirà di intervenire su scuole ed edifici strategici. Ma questa azione si associa anche a quella che abbiamo potuto intraprendere grazie al finanziamento, sempre da parte della Giunta regionale, dei Piani di protezione civile. I sei comuni del versante casertano del Matese si sono uniti e hanno presentato richiesta del finanziamento del Piano in maniera congiunta per garantire la massima sicurezza e una omogeneità di misure ai cittadini del territorio." Di segno positivo anche il commento del sindaco di San Gregorio Matese Giuseppe Mallardo: "Il mio pieno ringraziamento al presidente Caldoro, all´assessore Cosenza e all´intera Giunta regionale per lo stanziamento disposto. La delibera dimostra che le richieste dei Comuni sono state accolte e che la Regione ha rispettato gli impegni assunti, dando risposte concrete al territorio colpito dal sisma." Mario Borrelli, sindaco di Faicchio, ha così commentato: "Piena soddisfazione e gratitudine all´assessore Cosenza per la vicinanza che ci ha dimostrato in tutte le fasi, subito dopo il sisma, con la sua presenza nei Comuni del Matese colpiti e oggi con questo stanziamento. La delibera è un importantissimo segno di attenzione che tutta la Giunta Caldoro ha voluto dare al comprensorio del Matese e alle nostre comunità."  
   
 

<<BACK