Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Aprile 2014
 
   
  RICERCA: HORIZON, FVG PARTECIPA A BANDO PER FABBISOGNI DI IPOVEDENTI

 
   
  Udine, 16 aprile 2014 - La Regione parteciperà entro il termine del 23 aprile in qualità di partner al bando Innovation and Entrepreneurship Support (Ict-35-2014), per il tramite di tre Direzioni (Lavoro, Salute, Funzione pubblica). Si tratta di una delle prime opportunità del nuovo programma europeo Horizon 2020 che mette a disposizione 80 miliardi di euro complessivi a favore di ricerca e innovazione. La Giunta, su proposta dell´assessore regionale alla Ricerca Loredana Panariti, ha dunque autorizzato il Servizio istruzione, diritto allo studio, alta formazione e ricerca a sottoscrivere gli atti. Il progetto intende affrontare con un approccio nuovo e fortemente sostenuto dall´Ue una sfida sociale (in questo caso l´ipovedenza), cercando di stimolare la domanda di ricerca e innovazione della pubblica amministrazione, quale motore di processi di creazione di nuovi prodotti, nuove tecnologie e quindi nuovi mercati. Il progetto parte dalla raccolta dei fabbisogni di una particolare categoria di portatori d´interesse, ovvero gli ipovedenti, e ha per obiettivo lo sviluppo di ausili e tecnologie assistive per la mobilità, per la diagnosi e anche per il trattamento clinico. Nello specifico il progetto predisporrà un appalto pre-commerciale, quale nuovo strumento per gestire processi di innovazione attraverso la domanda della Pubblica amministrazione. I partner, oltre alla Regione, sono la Consulta disabili del Friuli Venezia Giulia, l´European Blind Union, l´Istituto regionale Rittmeyer per i ciechi, l´Università di Salerno, e le società tedesche Bfw Duren e Zenit, il Consorzio per l´Area di Ricerca di Trieste, Barcelona Macula Foundation, Fondation Barraquer e Ecrin network. Il ruolo di capofila è dell´organizzazione pubblica no profit che fa parte del Dipartimento catalano di Salute Aiaqs - Catalan Agency for Health Information, Assessment and Quality. Il ruolo della Regione è quello di fornire degli indirizzi sulle priorità e questa funzione farà capo alla Direzione centrale Salute. La Direzione Lavoro, invece, avrà un ruolo di programmazione per possibili appalti pre-commerciali e innovativi, ad esempio a valere sui fondi Fesr della programmazione 2014 - 2020 o su fondi comunitari di Horizon 2020. Nello specifico bando, la Direzione Lavoro è interessata a partecipare per la presenza di imprese del territorio che potrebbero essere in grado di sviluppare tecnologie per gli ausili richiesti. Infine, la Direzione Funzione pubblica metterà a disposizione un esperto interno a supporto di quello di processo.  
   
 

<<BACK