Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Aprile 2014
 
   
  SALUTE: EBOLA, NESSUNA ALLERTA MA PRONTA TASK FORCE REGIONALE FVG

 
   
  Udine, 16 aprile 2014 - Pur essendo bassissimo il rischio di estensione dei focolai di febbre emorragica da virus Ebola in Italia, la Regione ribadisce che dispone di tutte le informazioni necessarie ed aggiornate e di un´organizzazione già sperimentata, in grado di far fronte a eventuali situazioni di rischio. Il ministero della Salute aggiorna le Regioni quasi giornalmente, segnalando situazioni di allerta e disponendo in caso misure cautelative e restrizioni. Ad oggi, non è stata raccomandata l´adozione di nessuna misura precauzionale. L´oms, Organizzazione mondiale della sanità, non ha consigliato nemmeno restrizioni a viaggi o a rotte commerciali per la Guinea, Liberia, Mali e le aree dove sono segnalati focolai del virus. I dati indicano che il rischio di diffusione verso l´Europa è estremamente basso e risulta improbabile, anche se non impossibile, che i viaggiatori infettati possano arrivare in Europa durante il periodo di incubazione della malattia. La Regione ricorda che è attiva in Friuli Venezia Giulia una task force multidisciplinare composta da infettivologo, referente del laboratorio di virologia, del dipartimento di prevenzione e delle direzioni sanitarie ospedaliere, dei pronti soccorsi /aree di emergenza, pediatri e dall´organo istituzionale deputato alla comunicazione. Il gruppo, coordinato dalla Direzione Salute, è in grado di dare in tempo reale risposte sulle modalità assistenziali, organizzative e sulle misure di profilassi: trasporti, cura, degenza, trattamento farmacologico, smaltimento rifiuti ecc. Le strutture individuate per ricoveri di casi ad alta contagiosità sono le unità di infettivologia degli ospedali di Trieste e di Udine, che hanno tutti gli standard previsti dai protocolli internazionali. Il gruppo si avvale della collaborazione della Protezione Civile, delle Prefetture e degli organismi ministeriali addetti alla Sanità Marittima, Area, Portuale e di Confine per gestire in modo coordinato vie di ingresso (porto, aeroporto ecc.) in regione, anche con l´eventuale supporto delle forze dell´ordine.  
   
 

<<BACK