Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Aprile 2014
 
   
  INAUGURATO A TRIESTE PRIMO CONDOMINIO SOLIDALE

 
   
  Trieste, 16 aprile 2014 - E´ stato inaugurato ieri a Trieste il primo esempio in regione di condominio solidale. Alla presenza dell´assessore regionale a Salute e Politiche sociali, Maria Sandra Telesca, e di altre autorità, ha tagliato il nastro Erica Mastrociani, presidente dell´Itis (Azienda pubblica di servizi alla persona, già Istituto triestino di interventi sociali)) che ha ideato e finanziato il progetto. Una proposta innovativa nell´ambito del welfare che da parte regionale è stata indicata come un esempio di integrazione tra sociale e sanitario e di grande idea da esportare perché coniuga gli obiettivi che l´esecutivo si sta prefiggendo; una realizzazione funzionale e bella di una bellezza terapeutica, in grado di dare risposte al problema gravissimo della solitudine delle persone fragili e di essere educativa ed etica nei confronti dei giovani che vi abiteranno. Con la presidente hanno illustrato ai presenti le caratteristiche dell´edificio il vicepresidente Fabio Fonda ed il direttore Fabio Bonetta, che assieme all´architetto Carlo Breda hanno evidenziato i particolari tecnici e tecnologici di una struttura nata per accogliere studenti, anziani e disabili in un contesto, ha osservato Mastrociani, in cui le persone sono importanti e dove auspichiamo si creino relazioni buone e favorevoli a presupposti reali di solidarietà e di costruzione di comunità. L´edificio, restaurato a totale carico dell´Itis in circa due anni, comprende 18 appartamenti (inclusi due dotati di strutture fisse per la deambulazione di persone con scarsa mobilità) e diverse aree comuni, tra cui una grande sala, una terrazza e la lavanderia, ed è stato realizzato ben oltre il rispetto delle regole sul risparmio energetico e sulla sicurezza applicando ovunque gli strumenti della domotica (in particolare, una cucina totalmente automatizzata è stata donata dall´associazione Alberto e Ketty Casali). A verificarne la piena accessibilità sono stati i responsabili del progetto regionale "Ladi" (Laboratorio regionale sull´accessibilità, la domiciliarità e l´innovazione) e nella sua realizzazione ha avuto un ruolo importante "Helps - Housing and home care for eldery and vulnerable people and local partnership strategies" progetto comunitario della durata di tre anni in cui la Regione ha avuto un ruolo di capofila di 15 parners in 8 paesi diversi. Per mettere in piedi quest´importante esperimento di condominio solidale, l´Itis ha deciso di vendere una parte delle sue proprietà immobiliari che necessitavano di consistenti opere di ristrutturazione, ricavando così il necessario alla sua realizzazione partendo, è stato ricordato, dalle persone che verranno ad abitare qui e dalle loro necessità.  
   
 

<<BACK