Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Aprile 2014
 
   
  GIOVANI: IMPEGNO E SOLIDARIETÀ IN PROVINCIA I RAGAZZI SELEZIONATI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE E REGIONALE, PER I TIROCINI ALL’ESTERO DEL PROGETTO LEONARDO “MECH YOUR MOVE 2!”, E DI “VECCHI MESTIERI PER GIOVANI IMPRESE”

 
   
  Parma, 17 aprile 2014 – Impegno e solidarietà. Due parole chiave per i giovani arrivati oggi in Provincia, accolti dall’assessore alle Politiche sociali Marcella Saccani: i ragazzi selezionati per diversi “progetti giovani” in corso, ai quali l’assessore Saccani ha dato il benvenuto e ha augurato “buona esperienza”. Francesco, Beatrice, Francesca, Flavia, Franck, Eugeniu, Valentina, Giovanni, Davide, Fulvio, Pietro, Mattia, Michele, Simone: chi ha appena iniziato il servizio civile nazionale o regionale, chi sta per partire per i tirocini all’estero (Irlanda e Portogallo) del Progetto Leonardo “Mech Your Move 2!”, chi ha sta avviando un’attività nell’ambito del progetto “Vecchi mestieri per giovani imprese”, nato per dare una mano ai giovani e nello stesso tempo per salvare mestieri che altrimenti rischiano di scomparire. “Vorrei consegnarvi la nostra soddisfazione, il nostro compiacimento, perché pur nella differenza delle cose che fate – ha detto l’assessore Marcella Saccani ai ragazzi - il segnale che parte da tutti voi è lo stesso: l’idea di una società che non deve sedersi, né piangersi addosso, ma che è in movimento, verso la conoscenza, l’informazione, la formazione, la crescita. Credo che sia giusto che da iniziative come questa emerga l’immagine di giovani che hanno voglia di partecipare e d’impegnarsi, e di cogliere opportunità significative”. Servizio civile nazionaleAl servizio civile, istituito dallo Stato italiano per favorire la realizzazione del principio costituzionale di solidarietà sociale, possono partecipare tutti i ragazzi e le ragazze che abbiano già compiuto 18 anni e non ancora i 29, i quali vogliano dedicare un anno della propria vita a favore di un progetto solidaristico in attività sociali, educative, culturali o ambientali. Viene richiesto loro un impegno di circa 30 ore la settimana, il rispetto delle regole e dei rapporti enti-volontario, e a fronte dell’impegno è riconosciuto un contributo mensile pari a € 433,80. Il servizio civile si può svolgere anche all´estero in progetti di cooperazione internazionale.La Provincia di Parma ha selezionato 4 giovani: Francesco Saverio Mascolo, Francesca Zoni, Beatrice Foglia e Flavia Marceddu (erano state presentate 20 domande) per svolgere il progetto Soci@lmente nell’ambito delle attività dell’Assessorato alle Politiche Sociali.i quattro giovani hanno iniziato il servizio il 3 febbraio 2014, sino ad oggi hanno dato il loro contributo alla realizzazione delle attività formative rivolte ai docenti nell’ambito del progetto Educ, hanno partecipato ai corsi di informatica per anziani, hanno collaborato alla realizzazione della sesta edizione della Settimana del Migrante e hanno supportato l’attività dello Sportello Azione 18/28. Servizio civile regionaleLa Regione Emilia Romagna, grazie alla Legge Regionale n.20 del 20 ottobre 2003, ha aperto la possibilità di servizio civile anche ai migranti, con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni. Con il Servizio civile per stranieri la Regione, ribadendo che “il Servizio civile non può e non deve sostituire posti di lavoro” afferma che “l’esperienza deve costituire occasione di valorizzazione e d’integrazione, in primis, per le persone più fragili che vi partecipano e che ne diventano protagonisti”.La Provincia di Parma ha selezionato 2 giovani: Franck Wilfried Same Mboke e Eugeniu Cocoli (erano state presentate 17 domande) per svolgere il progetto Ambientarsi nell’ambito delle attività dell’Assessorato all’Ambiente.i due giovani hanno preso servizio il 3 marzo 2014, saranno in servizio per 10 mesi, e sino ad ora hanno collaborato alla realizzazione di varie iniziative di educazione ambientale rivolte agli studenti degli Istituti Scolastici di Parma e della provincia. Progetto Leonardo “Mech Your Move 2!”Il progetto Leonardo mette a disposizione 90 borse di studio per giovani tra i 18 e 32 anni residenti in Emilia-romagna. Il progetto, promosso dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con le Province di Parma, Modena, Bologna, Piacenza e Ravenna, offre l’opportunità di svolgere un tirocinio all’estero di 14 settimane, di cui 2 di formazione linguistica, in Irlanda, Germania, Spagna, Francia, Portogallo, Malta e Lituania.differenti i settori professionali per i quali è possibile candidarsi: meccanica e meccatronica, elettronica ed elettrotecnica, automazione e robotica, pianificazione e progettazione, gestione e amministrazione aziendale, comunicazione e marketing, energia, ambiente e territorio, ricerca e sviluppo.Le partenze dei primi 50 ragazzi selezionati sono previste per Aprile 2014.Sono stati selezionati 6 giovani di Parma, di cui 4 andranno in Irlanda, a Cork (Valentina Ambrogi, Giovanni Iotti, Davide Dall’aglio, Fulvio Percudani) e 2 in Portogallo, a Lisbona (Pietro Galvani e Mattia Lusignani). Sono stati complessivamente 31 i giovani di Parma che hanno presentato domanda per il progetto Leonardo.il secondo bando, che mette a disposizione altre 40 borse di studio, verrà aperto il 12 maggio 2014 (info su http://mechyourmove.Wordpresscom) Vecchi mestieri per giovani imprese“Vecchi mestieri per giovani imprese” vuole essere un sostegno alla voglia di fare e alla propositività dei giovani: un progetto di accompagnamento e tutoraggio per chi abbia in testa idee imprenditoriali da spendere. Un modo per aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro e per valorizzarne la creatività e la spinta innovativa: il tutto puntando però sui vecchi mestieri, cioè su idee d’impresa che possono andare a “salvare” lavori che altrimenti rischiano di scomparire.Il progetto è realizzato nell’ambito di “Azione Provincegiovani”, promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Unione Province d’Italia, ed è firmato dalle Province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, in partnership con gli enti di formazione Ecipar e Formart.le Province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia hanno pubblicato un bando con l’obiettivo di arrivare alla selezione di un massimo di 36 idee imprenditoriali, i cui proponenti seguiranno un percorso di formazione e un’attività di accompagnamento per l’avviamento della start up (avvio d’impresa). Le domande sono state presentate entro il 28 febbraio 2013.La Provincia di Parma ha dato avvio a due progetti: “L’arte del rivivere ha buone mani”, dedicato all’arte della tappezzeria (di Michele Bertolassi), e “Officina arch and craft” laboratorio di design per la creazione di oggetti innovativi (di Simone Bettosi).il bando era riservato ai giovani tra i 25 e i 30 anni, disoccupati o inoccupati (compresi i disoccupati precari e i disoccupati in sospensione di anzianità) e/o privi di lavoro, intenzionati ad avviare un’attività imprenditoriale nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e domiciliati in uno dei tre territori.  
   
 

<<BACK