Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Aprile 2014
 
   
  MILANO: STAGIONE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE ‘PRIMAVERA DI BAGGIO’

 
   
  Milano, 17 aprile 2014 - La ‘Primavera di Milano’ sboccia a Baggio con la Iii Stagione Concertistica Internazionale, in programma presso la Chiesa Vecchia, in via Ceriani 3, con quattro appuntamenti in programma dal 25 aprile al 16 maggio. "La ‘Primavera di Baggio’ ha titolo per definirsi una stagione concertistica internazionale per la sua altissima qualità artistica e il grande valore dei musicisti che danno vita a questo cartellone – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Questa manifestazione è una bellissima storia di Milano, sia perché testimonia come un gruppo di persone, guidate da Davide Cabassi, abbia deciso di dedicare passione, talento, impegno e soprattutto reputazione ad un luogo importante di questa città; sia perché di fatto rende reale la possibilità che un luogo considerato periferico possa essere assolutamente centrale nel proporre occasioni di arte e cultura di alto livello. La straordinaria attenzione dell´ascolto del pubblico nelle precedenti edizioni testimonia l’esistenza di una comunità raccolta intorno a questa iniziativa con una grande intensità, passione e orgoglio”. La "Primavera di Baggio", sotto la direzione artistica dei pianisti Davide Cabassi e Tatiana Larionova, sarà dedicata quest’anno a "La musica nelle fiabe" e avrà al centro il mondo delle favole, musicate dai grandi compositori del Novecento. Quattro concerti, ambientati nella stupenda cornice della Chiesa Vecchia che sono aperti soprattutto a bambini e giovani, per avvicinarli alla musica classica con un linguaggio accessibile e con un ambiente informale e amichevole. Protagonisti della stagione, oltre a Cabassi e Larionova, anche il soprano Maria Radoeva, il mezzosoprano Külli Tomingas, il trombettista Marco Pierobon, il violinista Marco Bronzi, il clarinettista Anton Dressler, il contrabbassista Enrico Fagone, il flautista Luca Bossi, i pianisti Alice Baccalini e Luca Schieppati oltre ai camei di Carlo Goldstein, Leonora Cassata, Roberto Furcht. Per l’ultima serata è prevista la presenza straordinaria dell’Orchestra Carisch diretta da Tito Ceccherini. L´ingresso ai concerti, tutti in Chiesa Vecchia e sempre alle 20.45, è libero.  
   
 

<<BACK