|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
III GIORNATA NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA TROMBOSI ALT SEGNA IL GOAL DELLA SALUTE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 aprile 2014 – La doppietta vincente formata da scienza e buonsenso segna un nuovo, prezioso, goal nella lotta alle malattie cardiovascolari da Trombosi. Occasione speciale per la discesa in campo dei due consolidati alleati è stata la terza Giornata Nazionale per la lotta alla trombosi. Mercoledì 16 aprile, le più importanti città italiane sono state attraversate da seminari, giochi e incontri sportivi organizzati in nome dello stile di vita da Alt – Associazione lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari. Dal 1987, la onlus guidata da Lidia Rota Vender diffonde informazioni fornite dalla ricerca scientifica e le trasforma in stimoli che spingono grandi e bambini a scegliere uno stile di vita sano e perciò a evitare infarto, ictus cerebrale, embolia polmonare, malattie causate da una trombosi e scatenate da una squadra di fattori di rischio, fra i quali il diabete, l´ipertensione ma anche e soprattutto il sovrappeso, un´alimentazione sbilanciata, la pigrizia, il fumo. Una ricerca che ha seguito per vent´anni 8 mila bambini, pubblicata poche settimane fa sulla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine (Nejm), ha rilevato che il periodo di massimo rischio per l’aumento di peso sarebbe tra i sei e gli otto anni, e che i bambini che sono già in sovrappeso a 5 anni hanno una probabilità di diventare adulti obesi ben quattro volte superiore ai coetanei di peso normale: e quindi si candidano ad andare incontro precocemente a infarti, ictus, trombosi . Alimentazione intelligente, equilibrio fra quanto si mangia e quanto si consuma, in termini di calorie, e attività fisica quotidiana: questa è la semplice strategia di base, efficace per prepararsi a una vita di salute . “Sono abitudini che devono essere scelte fin da bambini, ecco perché molti degli eventi organizzati per questa Giornata sono dedicati ai giovani – spiega la presidente di Alt, Lidia Rota Vender – E´ alle nuove generazioni che dobbiamo rivolgerci se vogliamo diffondere nel nostro Paese una sempre maggiore consapevolezza dell´enorme problema delle malattie cardiovascolari ma soprattutto delle sue possibili soluzioni”. Via libera dunque ai giochi di una volta, come quelli che Alt e Csi (Centro Sportivo Italiano) hanno organizzato mercoledì 16 aprile allo storico Vigorelli per gli studenti delle scuole milanesi. Tiro alla fune, salto con la corda, corsa nei sacchi per una mattinata dal titolo “Ci vuole cuore”. Già da sabato scorso Milano ha visto spuntare in piazza Duomo un folto gruppo in maglietta rossa #Altpigrizia per un flashmob che ha invitato ragazzi e adulti a muoversi a suon di musica. Non è necessario impegnarsi in sport faticosi per guadagnare salute: l´Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda come attività fisica “qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richieda un dispendio energetico”. Un’esigenza, l´attività fisica, irrinunciabile per chiunque abbia il privilegio di poterlo fare, e sceglie di volerlo fare, come sostiene Dan Peterson, capitano della Squadra della Salute convocata il 14 aprile in sala Buzzati a Milano da Alt dal Direttore de La Gazzetta dello Sport, Andrea Monti. E non solo Milano! Le iniziative della Iii Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi hanno coinvolto molte città italiane. A Bari i “Giochi sul Prato con Palla e Volano”, a Palermo medici e ricercatori si sono cimentati in un torneo di calcetto dedicato alla salute cardiovascolare delle donne, a Genova, nell´incontro patrocinato dal Ministero della Salute medici ed esperti si sono messi a disposizione per spiegare al pubblico che cos´è una malattia da Trombosi, come si previene e come si cura, a Verona, come a Milano, per tutta la settimana Clearchannel ha permesso ad Alt di "fare salute" con una campagna ospitata su biciclette e spazi pubblicitari gratuiti, a Bologna presso la R. Accademia Filarmonica, musica, scienza e alimentazione sana si sono alleati per dire al alla pigrizia. La pigrizia è il nemico che ci attende dietro l´angolo per rovinarci la vita: vi ricordate di Wall-e? il piccolo robot di Walt Disney che si ritrova in un mondo di uomini donne e bambini talmente rovinati dalla comoda pigrizia da non essere più capaci di stare in piedi? “ Oggi la pigrizia è in agguato, molte funzioni della nostra vita di lavoro e di casa possono essere svolte senza fatica fisica, tutto è a portata di mano, raggiungibile senza sforzo, almeno per i fortunati che possono muoversi: senza esercizio le nostre ossa diventano fragili e i muscoli si riempiono di grasso e perdono efficienza: e come i muscoli, perde efficienza il cuore, il muscolo per eccellenza. La pigrizia offende le nostre arterie, causa infarto, ictus , trombosi delle arterie e delle vene” – ha spiegato la presidente di Alt - “Uno spreco insostenibile, per la famiglia e per la società intera, e per noi stessi, che nasciamo per avere una vita lunga, piacevole e di qualità, senza procurarci da soli malattie che potremmo davvero concretamente evitare con uno stile di vita intelligente, che non coincide con " sacrificio " ma con "scelta" La nostra salute futura richiede un investimento oggi, un investimento in volontà per un grande ritorno in salute domani " |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|