Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Aprile 2014
 
   
  RICERCA E INNOVAZIONE. STRATEGIA REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

 
   
   Venezia, 17 aprile 2014 - “La sfida è saper programmare oggi con gli occhi di domani”. Lo ha detto l’assessore regionale allo sviluppo economico, ricerca e innovazione presentando a Padova il percorso avviato dal Veneto per la definizione della propria “Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente”, al fine di identificare i vantaggi competitivi e le specializzazioni tecnologiche più coerenti con il potenziale di innovazione regionale. La Commissione Europea ha infatti richiesto come condizione preliminare rispetto alla programmazione 2014-2020 che le autorità nazionali e regionali mettano a punto strategie di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente, per consentire un utilizzo più efficiente dei Fondi Strutturali e un incremento delle sinergie tra le differenti politiche dell’Unione Europea, nazionali e regionali. L’innovazione avrà quindi un ruolo prioritario per la trasformazione economica sia attraverso il rinnovamento dei settori tradizionali tramite attività a maggior valore aggiunto e la scoperta di nuove nicchie di mercato, sia attraverso la modernizzazione e la diversificazione tecnologica dalle specializzazioni esistenti in campi correlati e lo sfruttamento di nuove forme di innovazione. L’assessore ha fatto presente che il percorso intrapreso per la definizione di una strategia regionale si è sviluppato in diverse fasi a partire dall’analisi del contesto regionale fino all’individuazione delle priorità strategiche sulle quali puntare da qui al 2020 e la definizione di un piano d’azione e degli strumenti per conseguire gli obiettivi fissati. Quanto emerge dalla strategia è il risultato di un processo partecipato a cui hanno preso parte non solo le istituzioni pubbliche e private, ma anche il mondo delle imprese e della ricerca, le università e i rappresentanti della domanda. Hanno contribuito inoltre alla definizione della strategia i lavori di preparazione della nuova legge regionale sui distretti, le aggregazioni d’impresa e le reti innovative regionali, i tavoli di partenariato Por-fesr 2014-2020 e la partecipazione a progetti europei. L’insieme delle attività svolte ha portato all’individuazione di 4 aree di specializzazione su cui puntare - Agrifood, Manifacturing, Creatività e Living - scelte sulla base dello studio effettuato sul tessuto produttivo regionale, dei mercati attuali e potenziali, delle eccellenze scientifiche e tecnologiche e del potenziale innovativo “In queste aree – ha detto l’assessore – riteniamo ci sia tutto il cuore del Veneto, le eccellenze da valorizzare per far crescere ed evolvere il sistema economico regionale”.  
   
 

<<BACK