Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Aprile 2014
 
   
  LOMBARDIA: PROTOCOLLO INAIL, PRESIDENTE: QUESTA È RICERCA APPLICATA

 
   
  Milano, 17 aprile 2014 - "Sono particolarmente soddisfatto per la firma e per la prima convenzione attuativa di questo Protocollo. La rete e il coinvolgimento di tanti soggetti sul territorio fa di questa prima applicazione un´eccellenza a livello nazionale e un modello da esportare in altre Regioni". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia in occasione della firma del Protocollo d´intesa e della prima convenzione attuativa fra Regione Lombardia e Inail, che ha lo scopo di completare e migliorare il percorso di recupero delle persone infortunate, dalle prime cure alle riabilitazione, fino al reinserimento sociale e lavorativo, in un quadro di collaborazione rafforzata e di integrazione fra Inail e Sistema sanitario regionale. Modello Per Altre Regioni - Anticipando i contenuti di un comunicato di Confindustria, il governatore ha sottolineato come l´associazione degli industriali "auspichi che, al più presto, questo modo di operare sia esteso a tutte le Regioni d´Italia". "Regione Lombardia, Inail, Cnr, Politecnico, Univerlecco - ha ribadito il presidente - rappresentano un esempio di come le Istituzioni possano riuscire a collaborare fra loro, per raggiungere dei risultati concreti". Ricerca, Vocazione Lombarda - Il presidente ha ricordato come la Lombardia abbia una "naturale vocazione alla ricerca". "Sul nostro territorio - ha sottolineato - ci sono 13 Università, 18 Irccs, 500 centri di ricerca, senza contare le tante multinazionali, che, al loro interno, hanno dei centri di ricerca". "Vogliamo riuscire ad attrarre e mantenere sul territorio le imprese - ha proseguito -, come già siamo riusciti a fare con Whirpool, che ha scelto di chiudere in un altro Paese per investire in Lombardia, nonostante il carico fiscale e la maggiore burocrazia del sistema italiano, perché è stato riconosciuto l´impegno della Regione a impegnarsi nella ricerca e nell´innovazione". Produrre Benefici Effettivi - Il numero uno di Palazzo Lombardia, ha sottolineato l´importanza della ricerca applicata, osservando come, secondo una stima, "l´80 per cento circa della ricerca non trova poi uno sbocco applicativo industriale. Dobbiamo quindi creare una rete di collaborazione fra Università, centri di ricerca e imprese, con la Regione a fare da ´regia´, per fare in modo che gli investimenti sulla ricerca abbiano poi un esito concreto, non solo per nuove tecnologie, ma, penso soprattutto al campo medico e biomedico, per la salute e il benessere delle persone". "Questo protocollo - ha fatto notare - va esattamente in questa direzione". Ricordo Di Marco Sartori - Nel ringraziare tutti i soggetti coinvolti, il presidente ha detto di "essere particolarmente legato a questo Protocollo" anche per "questioni affettive, perché se ne cominciò a parlare quando presidente dell´Inail era il mio caro amico Marco Sartori, che oggi purtroppo non c´è più". "Mi piace pensare - ha aggiunto - che quello di oggi sia solo l´inizio. Nella seduta di Giunta odierna, che ha deliberato questa adesione, abbiamo anche specificato che si tratta solo del primo protocollo attuativo, al quale vogliamo che seguano altri". Partenza Con Il Piede Giusto - Molto soddisfatto per la firma del protocollo il presidente dell´Inail Massimo De Felice: "La novità rilevante - ha fatto notare - è che, insieme all´Accordo quadro, si parte subito anche con una convenzione attuativa. Mi sembra sia di ottimo auspicio il fatto di cominciare inserendo già in una visione strategica una sua prima applicazione concreta". "Noi - ha aggiunto - crediamo sia molto importante definire uno stile di ricerca capace di tenere insieme l´alta tecnologia con la sperimentazione sul campo". Obiettivo Atteso Da Tempo - Il vice presidente e assessore alla Salute ha espresso "soddisfazione per il raggiungimento di questo obiettivo atteso da tempo". In Lombardia, ha ricordato, si registra una diminuzione degli infortuni sul lavoro: "E´ un elemento importante da considerare - ha aggiunto -. Regione Lombardia mette a disposizione le sue eccellenze nel campo della ricerca e della riabilitazione". Su quest´ultimo ambito, ha ricordato ancora l´assessore, la Regione ha approvato un´importante delibera "per definire meglio l´appropriatezza e garantire la qualità". Per quanto riguarda gli investimenti in ricerca l´obiettivo della Regione è raggiungere il 3 per cento del Pil: "Siamo a metà strada - ha concluso -, ma andiamo avanti con coraggio, fermezza e determinazione, sicuri di offrire un sistema, la cui eccellenza è riconosciuta a livello nazionale e internazionale". Lecco Terra D´eccellenza - "Obiettivo raggiunto" ha commentato l´assessore allo Sport e Politiche per i giovani, ricordando come "nel Lecchese abbiamo diverse eccellenze, che costituiscono un modello all´avanguardia per tutta la Lombardia: il Campus universitario del Politecnico di Milano, in cui sono presenti i laboratori e i ricercatori di cinque istituti di ricerca del Cnr". "Una rete territoriale (Politecnico di Milano sede territoriale di Lecco, Cnr, Irccs Medea, Irccs Inrca, Clinica Riabilitativa Villa Beretta, Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco con il coordinamento di Univerlecco) - ha precisato - che, da oltre 10 anni, lavora in sinergia a progetti di ricerca e sviluppo sulla neuroriabilitazione".  
   
 

<<BACK