|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
COMO CLASSICA SECONDA EDIZIONE PIER NARCISO MASI E MARIO ANCILLOTTI: DUE GRANDI MAESTRI PER COMO CLASSICA DOMENICA 27
|
|
|
 |
|
|
È un concerto da non perdere il sesto appuntamento di Como Classica, domenica 27 aprile alle 18 all’Istituto Carducci di Como. Protagonisti saranno i due grandi maestri della musica classica italiana Pier Narciso Masi, pianista e massimo esponente della musica da camera, e Mario Ancillotti, flauto solista e musicista a tuttotondo. Per l’occasione, i due concertisti di fama internazionale eseguiranno brani di Mozart, Schubert, Debussy e Grieg. In particolare, il ricco programma della serata prevede la Sonata in Mi minore K 304 per flauto e pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart, introduzione, tema e variazioni su “Trockne Blumen” op. 160 di Franz Schubert, la Sonata in Re minore op. 13 di Edvard Grieg – nella trascrizione di Mario Ancillotti – e “Sei Epigrafi antiche” per flauto e pianoforte di Claude Debussy. Al termine del concerto sarà possibile prendere parte a una cena conviviale con gli ospiti della serata: la "Cena con Artista" si terrà presso il Ristorante L´antica Riva, in via Lungo Lario Trieste a Como. Per info e prenotazioni: comoclassica@gmail.Com. Pier Narciso Masi, pianoforte - Vincitore di importanti concorsi internazionali in giovanissima età, completa la sua formazione musicale attraverso studi classici e di composizione. Apprezzato subito come musicista totale, ha impostato la sua attività a tutto campo, esplorando ogni aspetto del pianoforte, dalla musica da camera (di cui è oggi considerato come uno dei massimi esponenti), all´attività solistica, con particolare predilezione per i compositori classici. All´esperienza concertistica, maturata in lunghi anni di attività in tutto il mondo, unisce l´attività didattica svolta in seminari e corsi presso importanti accademie musicali in Europa, Usa e Giappone. Ha suonato in recital, con gruppi da camera e orchestre, collaborando con musicisti di fama internazionale per le più prestigiose istituzioni musicali in tutto il mondo. Al suo attivo ha innumerevoli esecuzioni pubbliche, dal duo al sestetto, in collaborazione con i più prestigiosi nomi del concertismo, tra cui Uto Ughi, Franco Rossi, Pina Carmirelli, Mario Ancillotti, Cristiano Rossi. Incide per Rca, Naxos, Pan; numerose sono inoltre le sue registrazioni radiotelevisive in Italia e all´estero. Mario Ancillotti, flauto - Mario Ancillotti è uno dei musicisti più rappresentativi italiani. Si è formato al Conservatorio di Firenze dove ha avuto la possibilità di collaborare con grandi musicisti. Ha ricoperto il ruolo di primo Flauto dell’Orchestra della Rai di Roma e dell’orchestra di Santa Cecilia, dopodiché si è dedicato interamente all’attività solistica che lo ha portato a collaborare con i maggiori musicisti, tra cui Salvatore Accardo, Riccardo Muti, Goffredo Petrassi e Krzysztof Penderecki. È docente alla Scuola Universitaria di Musica di Lugano e ha tenuto corsi e seminari in Svizzera, Austria, Germania, Usa, Messico, Cile, Argentina, Cina, Repubblica Ceca, Italia. Il coronamento della sua attività di musicista è la realizzazione del complesso Nuovo Contrappunto, con cui ha pubblicato ben due Cd con musiche di Debussy, Ravel e de Falla per la rivista Amadeus. Mario Ancillotti è anche ideatore della manifestazione “Suoni e riflessi” che ha suscitato l’interesse di tutto l’ambiente musicale e lo ha portato ad avere numerosi inviti come direttore e frequentazioni con personaggi dell´ambiente culturale come Moni Ovadia, Tiziano Scarpa, Sergio Givone, Edoardo Sanguineti, Vittorio Sermonti, Arnoldo Foà, Milena Vukotic, Maddalena Crippa. Ha pubblicato un Cd interamente dedicato a musiche bachiane per la rivista Amadeus e l´intera opera per flauto per la Camerata Tokyo. Il prossimo appuntamento con Como Classica è per domenica 4 maggio alle ore 11, presso la Pinacoteca Civica con il concerto “La chitarra dal barocco al contemporaneo” in compagnia di Fabio Montomoli. Tutti i concerti della rassegna sono a ingresso libero. Http://comoclassica.wordpress.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|