|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
DOMENICA 18 MAGGIO 2014 PER CORTI E CASCINE 2014: COSA C’È DI NUOVO? NELLE TERRE DEL MINCIO
|
|
|
 |
|
|
Continuiamo la nostra conoscenza degli itinerari proposti in occasione di Per corti e cascine 2014. Virgilio nacque sulle sue rive, e nelle sue opere lo celebrò come un ambiente idilliaco, denso di suggestione, un paesaggio dell’anima. Il Mincio, che origina dal Lago di Garda, una volta uscito da Pozzolo e liberatosi dalle costrizioni degli argini artificiali, assume le caratteristiche del fiume narrato dal poeta: “di molli canne orlato le rive, in lente spire va errando …" ed ancora "… verranno dai prati a bere i giovenchi da soli: qui è verde il Mincio di molli canne orlato lungo le rive …". Anche Dante lo ricorda nella sua Commedia, mentre illustra le mitiche origini della città di Mantova ad opera dell’indovina Manto. Il corso del Mincio si incunea dunque tra prati e campi coltivati, e le sue rive sono incorniciate da alberi ed arbusti tipici di questo particolare ambiente, come il salice bianco, il pioppo, l’olmo, il platano, oltre alla canna palustre che più di ogni altra specie caratterizza l’aspetto del medio corso del fiume. Numerosissime sono le specie vegetali e animali che vivono nell’ ambiente palustre del Mincio, ma la più famosa è l’unica non autoctona: si tratta del fior di loto, portato qui nel 1921 grazie ad un esperimento, perfettamente riuscito, tanto che ormai si è propagato a dismisura. Questo è l’ambiente del secondo percorso relativo a Per corti e cascine che vi presentiamo oggi: “Nelle Terre del Mincio”, dove si potranno scoprire tante realtà rurali interessanti. Ecco le proposte più interessanti nel percorso collinare: Tra queste, alcune new entry e proposte interessanti da non perdere … Eccole! Soc. Agr. Dalzini – Guglielmo e Luca Dalzini Mariana Mantovana – Loc. Campi Bonelli - Via Corte Campi Bonelli, 30 - Tel. 0376 735190 Cell. 340 5047369 (Laura) - 339 2306792 (Luca) - lauradalzini@alice.It L’azienda agricola Dalzini è immersa nel verde della campagna in cui l’antica Pieve romanica dei Campi Bonelli regna silenziosa dal Xii° secolo. La famiglia Dalzini alleva da tre generazioni bovini da latte, da sempre motivati dal desiderio di conservare un’entità famigliare nel rispetto degli animali allevati. Siamo a due passi da Redondesco, celebre per il suo castello Gonzaghesco, tutt’ora visitabile. Per Corti e Cascine: vi accoglieremo proponendovi un percorso guidato all’interno della cascina con illustrazione dei processi di allevamento e produzione del latte. Inoltre, si potrà visitare l’orto, strutturato seguendo alcuni criteri dell’agricoltura biodinamica. Sarà possibile assaggiare i nostri prodotti e acquistarli. Inoltre, vi accompagneremo per la visita all’antica Pieve dei Campi Bonelli e della storica Corte Melone. Per i più piccoli, laboratorio di semina in semenzaio. È presente un’area pic–nic. Inoltre è possibile fare piacevoli passeggiate a piedi oppure con biciclette lungo strade bianche che collegano diverse località, raggiungendo facilmente anche l’Az. Agr. Reboli, poco distante. Anche in caso di maltempo. Az. Agr. Reboli - Reboli Fabio Mariana Mantovana - Via Corte Maestà, 1 - Tel. 0376 735119 Cell. 339 1166261 - info@lumachereboli.It , www.Lumachereboli.it Azienda del territorio unica nel suo genere per l’allevamento di lumache. L’azienda sperimenta l’allevamento a ciclo biologico completo dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, che prevede l’utilizzo di soli vegetali freschi prodotti in azienda. Le lumache allevate sono della specie Helix aspersa, su una superficie di 7000 mq di terreno libero all’aperto, in condizioni naturali ideali per l’animale. Per Corti e Cascine: vi accoglieremo per introdurvi nell’interessante mondo dell’allevamento di lumache. Visiteremo l’azienda dalle 9.00 al tramonto, momento migliore per conoscere le amiche chiocciole che escono al calar del sole per nutrirsi. Verrà illustrato l’allevamento biologico e la conduzione dell’impianto (elicicoltura). Durante la giornata sarà presente una degustazione di specialità. Verranno rilasciate simpatiche ricette che avranno la lumaca come protagonista. Anche in caso di maltempo. Siamo poco distanti dalla Soc. Agr. Dalzini. Cascina Basalganella - Elena Garosi e Graziella Salari Ceresara – Loc. Villa Cappella – Via Bissona, 45 - Cell. 338 7352980 – garosi.Elena@gmail.com - www.Agriturismomantova.it La cascina è immersa nel verde e nel parco i bambini possono divertirsi; inoltre vi è un ampio giardino dove le famiglie possono rilassarsi. La fattoria didattica ha un grande porticato attrezzato con tavoli e sedie, e un salone al coperto dove è possibile restare anche in caso di pioggia. Molti gli animali da vedere e accarezzare: cavalli, asini, capre, pavoni, conigli e tanti altri animali da cortile. La cascina è adatta anche per persone anziane e diversamente abili. Per Corti e Cascine: dalle 10.00 alle 18.00 si potrà soggiornare e visitare la fattoria liberamente o seguendo percorsi guidati. Sono presenti aree gioco attrezzate per i bambini. Alle ore 16.00 verrà presentato il Campus Estivo in fattoria che si terrà dal 9 giugno al 1 agosto 2014 rivolto ai ragazzi dai 3 ai 12 anni, con laboratori, musica, danza, attività con cavalli e sport. Dalle 12.00 alle 14.30 sarà possibile Pranzare con spiedo ed altri piatti tipici. Per chi lo desidera, il parco e alcuni spazi al coperto saranno a disposizione per fare pic-nic. Sono gradite le prenotazioni. Aree gioco anche al coperto. Agribirrificio Luppolajo - Enrico Treccani Castel Goffredo - Strada Carpenedolo, 13 Coordinate navigatore 45.320176,10.442612 - Tel 333 9691724 info@luppolajo.It - www.Luppolajo.it Agribirrificio Luppolajo sorge sul confine di provincia tra Mantova e Brescia,a 15 minuti dal casello di Desenzano. L’azienda agricola produce diversi tipi di birra, dalla più dolce (con grano, miele e coriandolo) alla doppio malto con pregiati luppoli selezionati, tutte quante non filtrate, non pastorizzate e ad alta fermentazione. Si coltivano 4 ettari di orzo, da cui si ricavano i malti, 3 ettari di grano usato nella produzione di birra bianca. Inoltre, si stanno testando 13 cultivar di luppolo per poter produrre una birra 100% locale. Spaccio aziendale. Possibilità di spuntini. Per Corti e Cascine: alle 11.00, alle 15.00 e alle 18.00 visite alla coltivazione di luppolo e orzo che si concluderanno con degustazioni guidate delle birre aziendali. Possibilità di spuntini; tavoli e panche a disposizione per pic-nic. In caso di maltempo, combatteremo l’acqua con la birra! L’iniziativa è realizzata in collaborazione con C.i.a. E Turismo Verde Lombardia, Provincia di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Consorzio Oltrepò Mantovano, Comune di Mantova, Banca Intesa San Paolo, Radio Pico, Radio Bruno, Generali Assicurazioni, Unipeg, Kuen Falca, Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale, Consorzio della bonifica Burana, Consorzio di bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano, Ecomuseo della risaia, del fiume, del paesaggio rurale mantovano, Comune di Castel d’Ario, Comune di Roncoferraro, Sistema parchi Oltrepò Mantovano, Simet Viaggi e Turismo, Sherpa Viaggi e Arga Lombardia. Www.agriturismomantova.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|