Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Aprile 2014
 
   
  PIEMONTE - LE IMPRESE FAMILIARI REGGONO ALLA CRISI

 
   
  Torino, 28 aprile 2014 - Mercoledì 23 aprile 2014, presso il Centro Congressi Torino Incontra di Via Nino Costa 8 a Torino, Unioncamere Piemonte ha presentato i risultati della della ricerca “Le famiglie imprenditoriali piemontesi e le loro aziende”. Dopo i saluti del Presidente della Camera di commercio di Torino e Vice Presidente di Unioncamere Piemonte Alessandro Barberis, il Prof. Bernardo Bertoldi del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ha presentato la ricerca “Le famiglie imprenditoriali piemontesi e le loro aziende”. Sono poi sono interventuti alla tavola rotonda moderata da Marco Ferrando, giornalista de Il Sole 24 Ore: Vincenzo Ilotte, Direttore Generale 2A Spa; Carlo Pavesio, Avvocato e Presidente Camera Arbitrale del Piemonte; Debora Paglieri, Presidente e Ad Gruppo Paglieri; Giovanna Vitelli, Consigliere di Amministrazione Gruppo Azimut-benetti. Ha concluso i lavori Paolo Bertolino, Segretario Generale Unioncamere Piemonte. “Il sistema delle imprese familiari rappresenta un elemento portante del sistema imprenditoriale piemontese e un fondamentale veicolo di quei valori tipici del nostro “Made in”, qualità delle produzioni e legame con il territorio. – ha commentato Alessandro Barberis, Presidente della Camera di commercio di Torino e Vice Presidente di Unioncamere Piemonte - Dalla ricerca presentata oggi emerge come queste aziende abbiano saputo affrontare la crisi meglio di altre, facendo leva su una forte cultura imprenditoriale e sulla voglia di continuare a investire e scommettere sul futuro, rivelandosi quanto mai preziose per la strategia di sviluppo del nostro territorio. Il sistema delle Camere di commercio mette a disposizione molteplici strumenti per sostenere le imprese familiari, ad esempio aiutandole a ri-orientare il proprio business sui mercati esteri attraverso il Piano Strategico per l’Internazionalizzazione o supportandole nei processi di innovazione”. Lo studio, realizzato per Unioncamere Piemonte dagli studiosi del Dipartimento di Management dell’Università di Torino e del Cambridge Institute for Family Enterprise dell’Harvard Business School, analizza la struttura, le dinamiche e le tendenze delle imprese familiari, una delle componenti più importanti del sistema economico della nostra regione. L’orientamento di lungo periodo, che spinge queste aziende ad investire avendo in mente le generazioni future, rappresenta un punto di forza non trascurabile: anche nell’ultimo periodo di crisi, le aziende familiari hanno infatti conseguito performance mediamente migliori, dimostrandosi un modello produttivo più resistente, capace di creare lavoro anche in anni difficili.  
   
 

<<BACK