|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
USARE LE TIC PER PROMUOVERE - E PROTEGGERE - I PAESAGGI D´EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 28 aprile 2014 - Come possono i responsabili delle politiche e i cittadini fare un uso migliore delle Tic al fine di proteggere i paesaggi d´Europa? Questa è la domanda posta da E-clic, un innovativo progetto finanziato dall´Ue, concepito per incoraggiare un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella tutela della natura. Attraverso piattaforme di social media e concorsi, il progetto intende promuovere l´apprendimento, stimolare il dibattito e, in ultima analisi, coinvolgere le persone nella formulazione e nell´attuazione delle politiche in materia di paesaggio. Un obiettivo specifico del progetto è stato quello di evidenziare l´importanza della Convenzione europea del paesaggio (Cep), il primo trattato internazionale dedicato esclusivamente a tutti gli aspetti del paesaggio europeo. La Cep riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani, e riguarda sia i paesaggi eccezionali, sia quelli ordinari o degradati. Essa comprende la protezione e la gestione, nonché la sensibilizzazione sul valore di un paesaggio vivente. Per raggiungere questo obiettivo sono utili gli strumenti di social media, che possono collegare i responsabili delle politiche con il pubblico, creando così un senso di comunità. Infatti, è già stata istituita una comunità virtuale E-clic, dove i cittadini possono andare a discutere, condividere e collaborare in rete con altri soggetti interessati nei paesaggi. Gli esempi possono anche essere aggiunti al database di E-clic per le migliori pratiche, mentre il progetto può essere seguito su Facebook, Twitter, Linkedin e Pinterest. La seconda innovazione fondamentale del progetto è stato il lancio di concorsi nei sei paesi partner del progetto - Estonia, Grecia, Germania, Slovenia, Spagna e Regno Unito - così come un concorso internazionale aperto a tutti gli Stati membri dell´Ue più Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia. I partecipanti provenienti dai paesi ammissibili sono invitati a presentare un´idea / progetto basato sull´utilizzo delle Tic per risolvere un problema del paesaggio. Le sfide per la categoria internazionale, ad esempio, sono: espansione urbana / contrazione urbana interna; paesaggi post-industriali; estensivizzazione / intensificazione dei paesaggi rurali. Per partecipare al concorso i partecipanti devono far parte della comunità online E-clic, scegliere una delle tre sfide riguardanti il paesaggio e compilare il modulo di registrazione online relativo alla loro categoria. Sono disponibili risorse per aiutare i partecipanti nella preparazione delle loro proposte, che possono essere presentate da singoli o gruppi. Il termine per i bandi nazionali varia tra maggio e agosto, mentre il termine per la presentazione internazionale è il 30 maggio 2014. I finalisti selezionati avranno la possibilità di presentare le loro idea alla Conferenza internazionale E-clic che si terrà in Estonia nel 2015. Dai 18 vincitori nazionali (tre da ogni paese partecipante) e tre finalisti provenienti dagli altri paesi europei, una giuria di esperti selezionerà i tre eventuali vincitori. In definitiva, tramite l´applicazione efficace delle Tic, il progetto E-clic mira a cambiare la percezione delle politiche del paesaggio dell´Unione europea e incoraggiare i cittadini a pensare all´impatto che tali politiche possono avere sulla loro vita e attività quotidiane. Esso mira inoltre a promuovere la comprensione della Cep nelle scuole e nelle università, nonché a creare un database di strumenti di apprendimento interattivi che possono aiutare a dimostrare le sfide affrontate dai paesaggi. Per maggiori informazioni, visitare: E-clic http://www.E-clicproject.eu/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|