|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
UN NUOVO PEZZO D’ARTE A PALAZZO GIORDANI LA STATUA “STELE PANNEGGIO” DONATA DALLO SCULTORE GIAN REVERBERI
|
|
|
 |
|
|
Parma, 28 aprile 2014 – Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma, si arricchisce di un nuovo pezzo d’arte. Si tratta della statua “Stele Panneggio”, donata all’ente dallo scultore fidentino Gian Reverberi a seguito di una sua mostra. L’opera, collocata all’ingresso esterno della Sala Borri, è in cemento plastico bianco ed è alta 2 metri; è stata realizzata dall’artista nel 2006 ed esposta in occasione della mostra “Panneggi e società”, aperta a Palazzo Giordani dal 20 settembre al 12 ottobre 2012. “Vele che si “muovono” ad un vento immaginato dove la conquista dello spazio va di pari passo con la fluidità della composizione, panneggi che diventano abiti, espressione del vivere in una società che ruota attorno a se stessa. Il viaggio di Reverberi si delinea come viaggio formale nella specificità della composizione dove nulla è lasciato al caso, non la scelta di un materiale, non la piega di un telo, sia esso inteso a veleggiare verso un ideale, sia tensione dell’esistere”, scrisse per l’occasione la curatrice della mostra, Stefania Provinciali. Gian Reverberipittore, scultore, grafico pubblicitario e architetto, Gian Reverberi è nato il 25 luglio 1946 a Parma. Diplomato all’Istituto d’arte Paolo Toschi di Parma, dove ha avuto per maestri i pittori Bini e Gherlinzoni, ha poi frequentato un triennio di arte grafica pubblicitaria con insegnanti come Carboni, Vernizzi e Spreafico. Successivamente ha conseguito anche la maturità artistica all’Istituto d’arte di Firenze, e la laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Non ancora ventenne ha allestito a Parma la prima mostra minipersonale di pittura e scultura. Le sue opere oggi sono in collezioni pubbliche e private: dal Museo civico di Crema alla Biblioteca comunale di Montisola, dal Centro documentazioni arti visive del Comune di Senigaglia al Museo di arte moderna “Fondazione Pagani” di Castellanza, dal Club del collezionista di Milano al Centro San Matteo di Genova, dalla Biblioteca civica di Castellanza alla Chiesa di San Paolo di Fidenza e al Museo del risorgimento “Musini” di Fidenza. Per informazioni su opere e autore: http://www.Gianreverberi.com/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|