Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Marzo 2007
 
   
  MOLISE: OSPITALITÀ DEI BORGHI E ALBERGO DIFFUSO

 
   
   Il Molise risponde alla globalizzazione dell’offerta turistica con un’innovativa proposta ricettiva: se ne discusso durante l’incontro sull’ospitalità dei borghi e dell’Albergo Diffuso in Molise” svoltosi giovedì 22 marzo, presso la Cittadella dell’Economia in contrada Selvapiana a Campobasso. Nel corso dell’incontro, aperto al contributo di tutti gli enti locali e delle istituzioni competenti in materia, sono state presentate alcune esperienze e proposte che testimoniano un crescente interesse sia del turista sia del tessuto imprenditoriale molisano verso il nuovo modello di ospitalità rappresentato dall’Albergo Diffuso e, più in generale, dalla microricettività nei borghi molisani. L’iniziativa, che rientra nel programma pluriennale di interventi diretti a favorire la ripresa produttiva del Molise presentata a valere sul bando ex art. 15 Opcm numero 3268 del 2003, ha l’obiettivo di concorrere, attraverso l’attivazione di interventi infrastrutturali pubblici di riqualificazione di centri urbani e di azioni di sistema trasversali, a determinare nuove opportunità imprenditoriali e a rivitalizzare i numerosi centri storici della regione puntando a favorire una complessiva valorizzazione socio-economica del territorio del Molise. Sono questi i motivi che hanno portato la Camera di Commercio di Campobasso, la Provincia di Campobasso, la Provincia di Isernia – capofila del progetto – l’Unioncamere Molise e il Patto Territoriale per l’Occupazione del Matese ad organizzare un momento di riflessione sul tema, con l’obiettivo di condividere un percorso di lavoro comune, verificando opportunità e possibili indirizzi di sviluppo in armonia con politiche territoriale miranti alla valorizzazione delle opportunità che tale formula innovativa offre e cercando di supportare al meglio le iniziative giù avviate in diversi comuni della Regione. Il Molise è da tempo impegnato in questa formula, riuscendo a coniugare con successo le caratteristiche del proprio territorio con le esigenze di una nuova generazione di turisti sempre più alla ricerca di situazioni autentiche, relazionali e non massificate. Il concetto dell’albergo diffuso e la rivalutazione dei borghi può raggiungere questi obiettivi, perché propone all’ospite di diventare “cittadino della comunità”, anche solo per il breve periodo di vacanza. L’albergo diffuso è un albergo sui generis, “orizzontale”, un po’ casa e un po’ albergo. Il turista risiede in case diverse, diffuse nel centro storico o nel borgo, mentre tutti i servizi centrali sono gestiti come in un albergo (reception, prenotazioni, ristorazione, pulizia). “Promuovere forme di turismo innovative, utilizzando come vere e proprie strutture ricettive i borghi storici di cui il Molise è ricco, rappresenta per la nostra terra una grande opportunità di crescita e di sviluppo – afferma il presidente dell’Unioncamere Molise, Paolo di Laura Frattura – soprattutto in termini di sostenibilità e di occupazione legati all’indotto. Il sistema camerale molisano sostiene da tempo la nuova formula di ospitalità turistica e, più in generale, le nuove reti di ospitalità dei borghi, quali strumenti da potenziare per il rilancio del turismo nel Molise. Il tutto in considerazione del fatto che si tratta di un modello di sviluppo turistico attento alla cultura dei luoghi e rispettoso dell’autenticità, della semplicità e della naturalezza del nostro Molise” conclude di Laura Frattura. .  
   
 

<<BACK