|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Maggio 2014 |
|
|
  |
|
|
CONCORSO EUROPEO “ I GIOVANI E LE SCIENZE 2014” – SELEZIONE ITALIANA INVENZIONI UTILI E CURIOSE REALIZZATE DA GIOVANI DAI 15 AI 20 ANNI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2014 - Un eco rilevatore tattile per i non vedenti, uno zainetto mangia smog, un nuovo metodo per il monitoraggio di alcuni inquinanti gassosi, uno studio sullo sciame meteorico delle Geminidi e un altro sui muoni; macchine frigorifere alimentate dal calore emesso dai loro condensatori: ecco alcuni degli studi e dei prototipi realizzati dai neo Archimede 2014. Milano per tre giorni è al centro della ricerca e dei nuovi talenti europei in varie discipline come astronomia, chimica, fisica, informatica, medicina, biologia, ed ospita una grande mostra , aperta al pubblico e gratuita, con ben 40 stand in cui sono visibili le invenzioni e i risultati delle ricerche di 92 studenti italiani e 8 stand realizzati dai 18 esteri invitati all’iniziativa e provenienti da Belgio, Germania, Olanda, Russia, Spagna, Brasile, Messico e Tunisia. Sono molto interessanti le ricerche e le invenzioni dei giovani partecipanti alla 26° edizione del più importante concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati (Eucys-european Union Contest for Young Scientists) di età compresa tra i 15 e i 20 anni. La finale europea si terrà il prossimo settembre a Varsavia. Ben 34 sono i membri della giuria, tutti qualificati esperti provenienti da università e politecnici, istituzioni di ricerca anche internazionali. Motivati E Intelligenti I Giovani Neoarchimede 2014 Si Adoprano Per Trovare Soluzioni Su Vari Temi Quali : Salute, Tecnologie Applicative, Tutela Del Territorio, Lotta All’inquinamento, Nuove Risorse E Maggiore Risparmio Energetico I lavori dei piccoli geni 2014 riguardano vari temi dalla salute a nuove apps per il turismo, proposte per eliminare lo spreco alimentare, soluzioni per combattere l’inquinamento, studi su energia, conoscenza del territorio e del cielo, applicazioni tecnologiche in senso lato. Qualche altro esempio concreto? Uno stormo di quadricotteri per l’acquisizione di immagini ad alta quota e poter monitorare le frane; l’ osservazione della stella doppia Ads9378. Alcuni hanno ad esempio scoperto che si può usare il fico d’india come coagulante vegetale nella tecnologia lattiero-casearia; oppure altri studenti, per quanti sono affetti da atassia e dismetria, hanno realizzato un apposito macchinario per la riabilitazione; altri hanno individuato, invece, possibili soluzioni mediche per l’atrofia muscolare; e altri ancora hanno scoperto che lo sciroppo di mirto ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche, può curare alcuni problemi dell’apparato digerente e del sistema respiratorio e addirittura ha una funzione preventiva per alcune neoplasie. Insomma “La ripresa italiana ed europea inizia dai giovani”, dice Stefano Rossini, Presidente della Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, che organizza ogni anno per la Commissione europea questa importante manifestazione,” lo testimonia la qualità dei lavori presentati dai Neoarchimede 2014. Hanno buona preparazione scientifica, curiosità, fantasia e creatività mescolate a un pizzico di sognante ingenuità. Tutti elementi utili per pensare e costruire un futuro di successo. Al nostro fianco abbiamo istituzioni che sostengono l’iniziativa, come Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Aica; tutti, come noi, credono nei giovani”. Questo concorso è il più prestigioso a livello comunitario perché voluto sia dal Parlamento europeo, che dal Consiglio e dalla Commissione europea. I migliori selezionati italiani parteciperanno alla finale europea di Varsavia che assegnerà premi per settemila euro ai vincitori europei; e a Milano sono previsti riconoscimenti quali viaggi di partecipazione ad altri eventi internazionali previsti in Europa (Barcellona, Bruxelles, L’aia, Londra, Mosca, Stoccolma, Zilina) e nel mondo (Pittsburgh negli Usa, Novo Hamburgo in Brasile, Taipei a Taiwan) e attenzione anche ai docenti. “In tutte le edizioni di questo concorso europeo,” dice Alberto Pieri, segretario generale della Fast,”gli studenti italiani si sono sempre distinti per inventiva e per creatività e molti di loro hanno anche brevettato oppure avviato delle start up dopo aver partecipato alla nostra iniziativa”. L’evento si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica; è inserito nel programma “Io merito” del Miur per la valorizzazione delle eccellenze. I giovani partecipanti testimoniano come ci sia attenzione da parte dei ragazzi e delle ragazze su temi sociali, economici, ambientali, e di salute e come abbiano il desiderio di migliorare il mondo in cui vivono e di trovare soluzioni concrete per i problemi della nostra società”. Altri esempi? Nel mondo ci sono almeno 400 milioni di individui con l’intestino colpito da “Enterobius vermicularis” e tre studenti hanno sviluppato una nuova metodica di biologia molecolare per identificare tale parassita; altri hanno studiato l’uso di frutta e verdura per ottenere energia ed altri ancora producono biodiesel dalle microalghe; oppure progettano un bioreattore a sistema chiuso utilizzando Euglena gracilis arricchita con liquami zootecnici. Programma Della Cerimonia Di Premiazione 5 maggio 2014 - Ore 10.45-13.00 Fast, P.le Morandi 2 - Milano. Cerimonia per la premiazione dei migliori progetti Coordinano: Stefano Rossini, presidente Fast; Alberto Pieri, segretario generale Fast. Hanno confermato la partecipazione: Giovanni Caprara, responsabile redazione scientifica Corriere della Sera, presidente Ugis, coordinatore Giuria . Abraham Elmaagac, direttore Inespo, International Evironment Sustainability Project Olympiad, Rotterdam, Olanda . Barbara Forni, Ufficio d’informazione a Milano del Parlamento europeo . Roberto Hidalgo, presidente Milset, Università di Puebla, Messico . Carlo Mango, direttore Area Ricerca scientifica, Fondazione Cariplo . Andrea Mariani, direttore Comunicazione Xylem Water Solutions . Mario Melazzini, assessore Attività produttive, Ricerca e innovazione, Regione Lombardia . Richard Myhill, direttore Liysf, London international youth science forum, Londra . Roberto Negrini, delegato del Rettore del Politecnico di Milano e past president Fast . Giulio Occhini, direttore generale Aica . Ksenia Salnikova, direttore International Research School, Mosca . Claudia Sorlini, presidente Consiglio scientifico Expo 2015 . Cristina Tajani, assessore Politiche lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca, Comune di Milano . Patrizia Toia, vicepresidente Commissione Itre, Parlamento europeo . Antoine Van Ruymbeke, presidente Milset Europe, Bruxelles. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|