Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Maggio 2014
 
   
  "GARANZIA GIOVANI CAMPANIA", 650 MILIONI DI RISORSE A DISPOSIZIONE

 
   
  Napoli, 5 maggio 2014 - Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e l´assessore al Lavoro Severino Nappi hanno presentato il 29 aprile in sala giunta il programma "Garanzia Giovani Campania". Dal 1° maggio 2014 i giovani della Campania potranno iscriversi al portale www.Cliclavoro.lavorocampania.it  per aderire al Programma Garanzia Giovani Campania. Il Piano attuativo regionale, approvato dalla Giunta Regionale il 25/04/2014, in accordo con le rappresentanze istituzionali e le parti sociali e datoriali prevede, oltre allo stanziamento di 191 milioni di risorse europee, ulteriori risorse aggiuntive regionali per un impegno complessivo di circa 650milioni di euro. Le risorse sono destinate a tutti i giovani della Campania di età compresa tra 15 e 29 anni che non lavorano, non studiano e non sono in formazione (Neet) e che ammontano a circa 400mila unità. Per i giovani che manifesteranno la loro adesione al Programma sono previste azioni di accompagnamento da parte dei servizi per il lavoro pubblici e privati per la redazione di un piano di intervento personalizzato, nel quale saranno proposti sulla base delle esigenze e caratteristiche dei singoli percorsi di avvio al lavoro, di rafforzamento delle competenze, di esperienze in servizio civile, di mobilità territoriale in inserimento lavorativo o in esperienze formative, di avvio di attività imprenditoriali. Per l´attuazione del programma è stata messa in campo una rete di operatori pubblici e privati sul territorio che offrono servizi di accoglienza informazione e servizi specialistici di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e all´avvio di attività imprenditoriali. Questi i soggetti coinvolti: 46 Centri per l´Impiego, 47 Centri Regionali di Orientamento e Formazione, 350 sportelli Informagiovani, La rete del partenariato sociale, 70 sportelli operativi Apl autorizzati, 350 Enti di formazione accreditati, 100 Poli formativi della Campania, Servizi di placement dei 7 atenei campani e delle scuole secondarie superiori, Sportelli Microcredito.  
   
 

<<BACK