|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Maggio 2014 |
|
|
  |
|
|
RIFIUTI TOMBATI PROVINCID DI FOGGI: ASS. AMBIENTE CHIEDE INCONTRO AL MINISTRO
|
|
|
 |
|
|
Bari, 7 maggio 2014 - Trasmettendo il verbale dell´incontro istituzionale tenuto qualche giorno fa con le province di Foggia e Bat e con il sindaco di Ordona, alla presenza dei tecnici di Arpa, del Cnr, degli uomini del Noe e delle strutture della Regione. L´assessore regionale all´ambiente della Puglia ha chiesto un incontro per discutere della possibilità di proporre un decreto legge che permetta l´uso delle risorse economiche poste a sequestro penale per le esigenze di caratterizzazione e per rendere innocue le situazioni a rischio. Il decreto 136/2013, quello sul caso Ilva, conteneva una indicazione preziosa che nel caso dei rifiuti tombati nel foggiano potrebbe essere utile ad intervenire tempestivamente per le necessarie attività di messa in sicurezza e di bonifica eventuale senza gravare sulle finanze degli enti locali. L´art. 7 del 136 prevedeva addirittura che potessero essere utilizzate per fini ambientali risorse sottoposte a sequestro penale anche in procedimenti di natura diversa. Nell´incontro con il Ministro, sperando che sia il prima possibile, l´Assessore all´Ambiente chiederà che si adotti un decreto specifico per quello che sta emergendo a Foggia o che potrebbe venir fuori anche altrove: i reati ambientali, i cui effetti sono permanenti per cui è necessario un intervento che ristabilisca la salubrità, rischiano di pesare due volte sui cittadini. In primo luogo per i già citati effetti sulla matrice ambientale e per i rischi sulla salute pubblica e poi, in seconda battuta, per i costi connessi alle attività di bonifica. L´indagine foggiana ha individuato delle responsabilità e sottoposto a sequestro risorse economiche e mezzi che sono il frutto dei reati consumati. Se si potessero utilizzare quelle risorse senza aspettare le definitiva confisca che richiede parecchi anni, si eviterebbe di gravare sugli enti locali e si potrebbe massimizzare l´efficacia degli interventi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|